L’amianto è uno dei materiali più conosciuti dell’epoca contemporanea, prima per le sue proprietà e potenzialità, poi per i suoi livelli di tossicità e i danni che ha causato all’essere umano. Il suo impiego risale a tempi antichissimi, però a livello industriale ha preso piede agli inizi del 1800, ed è stato usato massivamente fino agli anni Novanta del ‘900. Grazie alle sue proprietà, all’abbondanza in natura e all’economicità, che sono a base della sua ampia e capillare diffusione, lo si poteva trovare in migliaia di applicazioni in tutti i campi dell’industria e dell’edilizia. Solo nel campo edile si contano centinaia di applicazioni diverse, essendo caratterizzato da un’ottima resistenza al calore, alla trazione e agli agenti chimici, ed essendo un ottimo materiale fonoassorbente e ignifugo. In particolare, lo si usava nelle pareti e negli impianti elettrici e idrici come coibentante, combinato con altri materiali lo si usava in piastrelle e tettoie, sia in edifici pubblici che privati. La presente relazione metterà in luce tutti gli aspetti legati all’impiego dell’amianto nel settore edile, soffermandosi in particolare sui comportamenti da adottare nel caso della presenza di amianto e le metodologie di analisi e bonifica da assumere per rendere gli ambienti sicuri e innocui per la salute dell’uomo.

L'impiego dell'amianto nel settore edile: campionatura, analisi, bonifica e smaltimento.

DANIELETTO, MARTA
2024/2025

Abstract

L’amianto è uno dei materiali più conosciuti dell’epoca contemporanea, prima per le sue proprietà e potenzialità, poi per i suoi livelli di tossicità e i danni che ha causato all’essere umano. Il suo impiego risale a tempi antichissimi, però a livello industriale ha preso piede agli inizi del 1800, ed è stato usato massivamente fino agli anni Novanta del ‘900. Grazie alle sue proprietà, all’abbondanza in natura e all’economicità, che sono a base della sua ampia e capillare diffusione, lo si poteva trovare in migliaia di applicazioni in tutti i campi dell’industria e dell’edilizia. Solo nel campo edile si contano centinaia di applicazioni diverse, essendo caratterizzato da un’ottima resistenza al calore, alla trazione e agli agenti chimici, ed essendo un ottimo materiale fonoassorbente e ignifugo. In particolare, lo si usava nelle pareti e negli impianti elettrici e idrici come coibentante, combinato con altri materiali lo si usava in piastrelle e tettoie, sia in edifici pubblici che privati. La presente relazione metterà in luce tutti gli aspetti legati all’impiego dell’amianto nel settore edile, soffermandosi in particolare sui comportamenti da adottare nel caso della presenza di amianto e le metodologie di analisi e bonifica da assumere per rendere gli ambienti sicuri e innocui per la salute dell’uomo.
2024
The use of asbestos in the construction sector: sampling, analysis, reclamation and disposal.
amianto
edilizia
campionatura
analisi
bonifica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Danieletto_Marta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82899