L’obiettivo di questa tesi triennale è di studiare il processo del detinning (tradotto letteralmente in italiano come “destagnazione”): processo atto a rimuovere per via elettrochimica lo strato superficiale di stagno precedentemente depositato su un metallo o lega metallica (nel nostro caso rame o ottone). Si andrà ad indagare quali sono i parametri da modificare, all’interno della nostra cella galvanica con elettrolita sostenibile, al fine di ottenere un maggior percentuale di massa rimossa dalla superficie dei nostri campioni: pezzi di scarti di taglio da lamiere industriali, al fine di poter riciclare la lega metallica sottostante. I parametri che verranno maggiormente studiati sono il valore del pH della soluzione elettrolita, partendo da una soluzione base di KCl 2M, e il valore della corrente da fornire al sistema affinché si ottimizzi il rapporto tra la corrente fornita e la percentuale di massa rimossa. Verrà, inoltre, indagata l’influenza di tali parametri su due tipi di campioni forniti da due diversi lotti: un lotto di campioni CuZn-Nichelati di geometria eterogenea e l’altro di campioni CuZn di forma omogenea; quindi, di come la geometria e il rapporto superficie/volume influenza la destagnazione.
Studio del processo di Detinning su leghe Cu-Zn
ROSETTI, ALESSANDRO
2024/2025
Abstract
L’obiettivo di questa tesi triennale è di studiare il processo del detinning (tradotto letteralmente in italiano come “destagnazione”): processo atto a rimuovere per via elettrochimica lo strato superficiale di stagno precedentemente depositato su un metallo o lega metallica (nel nostro caso rame o ottone). Si andrà ad indagare quali sono i parametri da modificare, all’interno della nostra cella galvanica con elettrolita sostenibile, al fine di ottenere un maggior percentuale di massa rimossa dalla superficie dei nostri campioni: pezzi di scarti di taglio da lamiere industriali, al fine di poter riciclare la lega metallica sottostante. I parametri che verranno maggiormente studiati sono il valore del pH della soluzione elettrolita, partendo da una soluzione base di KCl 2M, e il valore della corrente da fornire al sistema affinché si ottimizzi il rapporto tra la corrente fornita e la percentuale di massa rimossa. Verrà, inoltre, indagata l’influenza di tali parametri su due tipi di campioni forniti da due diversi lotti: un lotto di campioni CuZn-Nichelati di geometria eterogenea e l’altro di campioni CuZn di forma omogenea; quindi, di come la geometria e il rapporto superficie/volume influenza la destagnazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Studio del processo di Detinning su leghe Cu-Zn.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82914