L’obbiettivo principale del lavoro svolto durante questo tirocinio presso i laboratori dell’Università di Padova è quello di analizzare la resistenza a corrosione di una lega di alluminio 6060 dopo trattamenti termici e di deformazione. Mentre l’obbiettivo secondario, riportato nell’appendice, è quello di analizzare la microstruttura e la micro-durezza di una lega Al-12%Mg dopo trattamenti termici diversi. Durante la prima parte dell’esperienza soni stati preparati 10 campioni di una lega di alluminio 6060 (ognuno dei quali precedentemente sottoposto a diversi trattamenti termici e di deformazione) da usare nelle prove di corrosione e successivamente sono state effettuate due tipologie di prove di corrosione (EIS, PDP). Alla fine della prima parte dell’esperienza, nonché quella principale e di cui si tratterà in questa tesi, sono stati confrontati i risultati ottenuti per poi analizzare il comportamento a corrosione di ciascun campione. Nella seconda parte dell’esperienza si sono sottoposti a diversi trattamenti termici i 4 campioni di una lega Al-12%Mg. Successivamente sono stati inglobati all’interno di formelle di resina per poi essere lucidati in modo da poter osservare la microstruttura all’OM. Dopodiché sono stati sottoposti a una prova di micro-durezza vickers utilizzando un carico di 200g. Infine, sono stati attaccati con una soluzione acida per poi essere osservarti nuovamente all’OM. Alla fine della seconda parte sono stati analizzate le conseguenze dei differenti trattamenti termici confrontando la micro-durezza ottenuta per i diversi campioni.
Analisi della resistenza a corrosione di una lega di alluminio 6060 dopo trattamenti termici e di deformazione
TREVISAN, GRETA
2024/2025
Abstract
L’obbiettivo principale del lavoro svolto durante questo tirocinio presso i laboratori dell’Università di Padova è quello di analizzare la resistenza a corrosione di una lega di alluminio 6060 dopo trattamenti termici e di deformazione. Mentre l’obbiettivo secondario, riportato nell’appendice, è quello di analizzare la microstruttura e la micro-durezza di una lega Al-12%Mg dopo trattamenti termici diversi. Durante la prima parte dell’esperienza soni stati preparati 10 campioni di una lega di alluminio 6060 (ognuno dei quali precedentemente sottoposto a diversi trattamenti termici e di deformazione) da usare nelle prove di corrosione e successivamente sono state effettuate due tipologie di prove di corrosione (EIS, PDP). Alla fine della prima parte dell’esperienza, nonché quella principale e di cui si tratterà in questa tesi, sono stati confrontati i risultati ottenuti per poi analizzare il comportamento a corrosione di ciascun campione. Nella seconda parte dell’esperienza si sono sottoposti a diversi trattamenti termici i 4 campioni di una lega Al-12%Mg. Successivamente sono stati inglobati all’interno di formelle di resina per poi essere lucidati in modo da poter osservare la microstruttura all’OM. Dopodiché sono stati sottoposti a una prova di micro-durezza vickers utilizzando un carico di 200g. Infine, sono stati attaccati con una soluzione acida per poi essere osservarti nuovamente all’OM. Alla fine della seconda parte sono stati analizzate le conseguenze dei differenti trattamenti termici confrontando la micro-durezza ottenuta per i diversi campioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trevisan_Greta.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82919