Breastfeeding still turns out to be a fundamental practice for the physical and psychological well-being of both the baby and the mother. Science and studies continue to make progress in this area, especially the importance of breast milk, the perfect nourishment for the newborn, can be witnessed: it contains vital functions for survival and the prevention of risks to which the child may incur. It speaks of a primary interaction that takes place between mother and baby, an unbreakable bond between their souls. This final undergraduate report, therefore, aims to delve into the topic of breastfeeding, tracing the various stages of this natural phenomenon and analyzing the various particularities and multiple benefits that connote this issue. Starting from an analysis of breastfeeding as a biological and psychological process to touching on the issues of the emotional sphere, social and relational component, of how the family can really help to deal with this period of breastfeeding in the best possible way.

L’allattamento al seno risulta essere ancora oggi una pratica fondamentale per il benessere fisico e psicologico del bambino e al tempo stesso della madre. La scienza e gli studi continuano a fare progressi in questo ambito, in particolar modo si può assistere all’importanza che ha il latte materno, nutrimento perfetto per il neonato: esso contiene funzioni di vitale importanza per la sopravvivenza e la prevenzione di rischi ai quali il bambino può incorrere. Si parla di una interazione primaria che avviene tra madre e bambino, un legame indissolubile tra le loro anime. Questa relazione finale di laurea, quindi, si propone di approfondire il tema dell’allattamento al seno, ripercorrendo le varie fasi di questo fenomeno naturale e analizzando le varie particolarità e i molteplici benefici che connotano questo tema. Partendo da un’analisi dell’allattamento come processo biologico e psicologico fino ad arrivare a toccare i temi della sfera emozionale, sociale e della componente relazionale, di come la famiglia possa essere veramente d’aiuto per affrontare questo periodo di allattamento nei migliori dei modi.

ALLATTAMENTO AL SENO COME PRIMA FORMA DI INTERAZIONE: UN LEGAME PRIMARIO TRA MADRE E BAMBINO

BERTUOLO, AURORA
2024/2025

Abstract

Breastfeeding still turns out to be a fundamental practice for the physical and psychological well-being of both the baby and the mother. Science and studies continue to make progress in this area, especially the importance of breast milk, the perfect nourishment for the newborn, can be witnessed: it contains vital functions for survival and the prevention of risks to which the child may incur. It speaks of a primary interaction that takes place between mother and baby, an unbreakable bond between their souls. This final undergraduate report, therefore, aims to delve into the topic of breastfeeding, tracing the various stages of this natural phenomenon and analyzing the various particularities and multiple benefits that connote this issue. Starting from an analysis of breastfeeding as a biological and psychological process to touching on the issues of the emotional sphere, social and relational component, of how the family can really help to deal with this period of breastfeeding in the best possible way.
2024
BREASTFEEDING AS FIRST INTERACTION: A PRIMARY BOND BETWEEN MOTHER AND CHILD
L’allattamento al seno risulta essere ancora oggi una pratica fondamentale per il benessere fisico e psicologico del bambino e al tempo stesso della madre. La scienza e gli studi continuano a fare progressi in questo ambito, in particolar modo si può assistere all’importanza che ha il latte materno, nutrimento perfetto per il neonato: esso contiene funzioni di vitale importanza per la sopravvivenza e la prevenzione di rischi ai quali il bambino può incorrere. Si parla di una interazione primaria che avviene tra madre e bambino, un legame indissolubile tra le loro anime. Questa relazione finale di laurea, quindi, si propone di approfondire il tema dell’allattamento al seno, ripercorrendo le varie fasi di questo fenomeno naturale e analizzando le varie particolarità e i molteplici benefici che connotano questo tema. Partendo da un’analisi dell’allattamento come processo biologico e psicologico fino ad arrivare a toccare i temi della sfera emozionale, sociale e della componente relazionale, di come la famiglia possa essere veramente d’aiuto per affrontare questo periodo di allattamento nei migliori dei modi.
allattamento al seno
legame
interazione
emozioni
contatto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertuolo_Aurora_pdfA.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82929