This thesis explores the use of Animal-Assisted Interventions (AAIs) as an innovative tool in the field of community psychology, focusing on the role of animals as agents of change in improving the living conditions of vulnerable and oppressed individuals. Based on a theoretical analysis of the psychological dynamics linking human interaction with nature, the work delves into how AAIs can strengthen both individual and collective resources within community contexts. Animals, through their ability to establish empathetic bonds and offer emotional support, can stimulate positive changes in people, contributing to processes of resilience, empowerment, and social inclusion. By analyzing case studies and reviewing practical experiences, the research highlights the psychological and social benefits arising from the integration of animals in support programs for disadvantaged groups, with particular attention to situations of marginalization and suffering. Finally, the study reflects on the future potential of AAIs as a therapeutic and community-based approach, emphasizing the need for a multidisciplinary approach involving psychologists, educators, social workers, and animal professionals; potential that could change the way mental health is understood: Could new cultural and political norms regarding mental health emerge?

La presente tesi esplora l’utilizzo degli Interventi Assistiti con Animali (IAA) come strumento innovativo nel campo della psicologia di comunità, focalizzandosi sul ruolo degli animali come agenti di cambiamento nel miglioramento delle condizioni di vita delle persone vulnerabili e oppresse. Partendo da un'analisi teorica delle dinamiche psicologiche che legano l'interazione tra esseri umani e natura, il lavoro approfondisce come gli IAA possano favorire il rafforzamento delle risorse individuali e collettive all'interno di contesti comunitari. Gli animali, attraverso la loro capacità di instaurare legami empatici e di offrire supporto affettivo, sono in grado di stimolare cambiamenti positivi nelle persone, contribuendo a processi di resilienza, empowerment e inclusione sociale. Attraverso l’analisi di casi studio e la revisione di esperienze pratiche, si evidenziano i benefici psicologici e sociali derivanti dall'integrazione di animali in programmi di supporto per gruppi svantaggiati, con un'attenzione particolare alle situazioni di marginalizzazione e sofferenza. Infine, la ricerca offre una riflessione sulle potenzialità future degli IAA come approccio terapeutico e comunitario, sottolineando la necessità di un approccio multidisciplinare che coinvolga psicologi, educatori, operatori sociali e professionisti del settore animale; potenzialità che potrebbero modificare il modo di intendere la salute mentale: Possono nascere nuove norme culturali e politiche che riguardano la salute mentale?

GLI IAA COME STRUMENTO DELLA PSICOLOGIA DI COMUNITÀ, ANIMALI COME AGENTI DI CAMBIAMENTO

CAREDDA, SARA
2024/2025

Abstract

This thesis explores the use of Animal-Assisted Interventions (AAIs) as an innovative tool in the field of community psychology, focusing on the role of animals as agents of change in improving the living conditions of vulnerable and oppressed individuals. Based on a theoretical analysis of the psychological dynamics linking human interaction with nature, the work delves into how AAIs can strengthen both individual and collective resources within community contexts. Animals, through their ability to establish empathetic bonds and offer emotional support, can stimulate positive changes in people, contributing to processes of resilience, empowerment, and social inclusion. By analyzing case studies and reviewing practical experiences, the research highlights the psychological and social benefits arising from the integration of animals in support programs for disadvantaged groups, with particular attention to situations of marginalization and suffering. Finally, the study reflects on the future potential of AAIs as a therapeutic and community-based approach, emphasizing the need for a multidisciplinary approach involving psychologists, educators, social workers, and animal professionals; potential that could change the way mental health is understood: Could new cultural and political norms regarding mental health emerge?
2024
ANIMAL-ASSISTED INTERVENTIONS AS A TOOL OF COMMUNITY PSYCHOLOGY, ANIMALS AS AGENTS OF CHANGE
La presente tesi esplora l’utilizzo degli Interventi Assistiti con Animali (IAA) come strumento innovativo nel campo della psicologia di comunità, focalizzandosi sul ruolo degli animali come agenti di cambiamento nel miglioramento delle condizioni di vita delle persone vulnerabili e oppresse. Partendo da un'analisi teorica delle dinamiche psicologiche che legano l'interazione tra esseri umani e natura, il lavoro approfondisce come gli IAA possano favorire il rafforzamento delle risorse individuali e collettive all'interno di contesti comunitari. Gli animali, attraverso la loro capacità di instaurare legami empatici e di offrire supporto affettivo, sono in grado di stimolare cambiamenti positivi nelle persone, contribuendo a processi di resilienza, empowerment e inclusione sociale. Attraverso l’analisi di casi studio e la revisione di esperienze pratiche, si evidenziano i benefici psicologici e sociali derivanti dall'integrazione di animali in programmi di supporto per gruppi svantaggiati, con un'attenzione particolare alle situazioni di marginalizzazione e sofferenza. Infine, la ricerca offre una riflessione sulle potenzialità future degli IAA come approccio terapeutico e comunitario, sottolineando la necessità di un approccio multidisciplinare che coinvolga psicologi, educatori, operatori sociali e professionisti del settore animale; potenzialità che potrebbero modificare il modo di intendere la salute mentale: Possono nascere nuove norme culturali e politiche che riguardano la salute mentale?
IAA
COMUNITA'
BENESSERE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
relazione finale sara caredda.pdf

accesso riservato

Dimensione 485.54 kB
Formato Adobe PDF
485.54 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82932