Questa tesi esplora il processo di ambientamento al nido, analizzando le pratiche e le strategie adottate per facilitare l'adattamento dei bambini e delle loro famiglie. Si sottolinea l'importanza di una comunicazione efficace tra educatori e famiglie, nonché la necessità di un supporto emotivo durante le prime fasi di adattamento. Un principio fondamentale è la necessità di creare relazioni di fiducia tra genitori, bambini ed educatrici per permettere che l’ambientamento vada a buon fine. Inoltre, si discute l'impatto delle diverse modalità di ambientamento sul benessere dei bambini e sull'integrazione sociale.

Dalla famiglia al nido: l’importanza dell’ambientamento nella prima infanzia

LOSITO, ELISA
2024/2025

Abstract

Questa tesi esplora il processo di ambientamento al nido, analizzando le pratiche e le strategie adottate per facilitare l'adattamento dei bambini e delle loro famiglie. Si sottolinea l'importanza di una comunicazione efficace tra educatori e famiglie, nonché la necessità di un supporto emotivo durante le prime fasi di adattamento. Un principio fondamentale è la necessità di creare relazioni di fiducia tra genitori, bambini ed educatrici per permettere che l’ambientamento vada a buon fine. Inoltre, si discute l'impatto delle diverse modalità di ambientamento sul benessere dei bambini e sull'integrazione sociale.
2024
From family to nursery: the importance of settling in early childhood
Ambientamento
Relazioni
Fiducia
Autonomia
Cura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Losito_Elisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 481 kB
Formato Adobe PDF
481 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82938