La presente tesi di laurea esplora la figura dell’anziano nei libri per bambini, utilizzando gli albi illustrati come strumento per analizzare la rappresentazione della terza età all’interno di un contesto sociale in costante mutamento. In particolare, si concentra sulla correlazione tra il ruolo quotidiano degli anziani e l’immagine – talvolta stereotipata – che la società offre di loro. Una selezione di albi illustrati, scelti tra quelli più recenti e quelli di maggiore rilevanza storica, offrirà l’occasione per ricostruire l’evoluzione nel tempo della figura dell’anziano e le sue interpretazioni più attuali. La tesi si sviluppa attraverso tre capitoli. Il primo si concentra sull'albo illustrato come strumento letterario, esplorandone la struttura, le finalità educative e i diversi linguaggi espressivi. Il secondo capitolo affronta il tema della vecchiaia mettendola in relazione con l'infanzia e analizzando alcuni punti di contatto fra queste fasi apparentemente opposte della vita. Viene inoltre esaminato il ruolo degli anziani nella società contemporanea, con particolare attenzione agli stereotipi sulla vecchiaia e su come questa venga rappresentata. L’ultima parte della ricerca sviluppa una analisi pratica di alcuni albi illustrati, per esaminare concretamente i temi discussi in precedenza. La struttura procede quindi da un inquadramento teorico dello strumento (l'albo illustrato), passa attraverso l'analisi del tema principale (la vecchiaia), per concludersi con esempi pratici di studio.
L’immagine degli anziani negli albi illustrati: percezioni e rappresentazioni culturali
MAHTAJ, SANAA
2024/2025
Abstract
La presente tesi di laurea esplora la figura dell’anziano nei libri per bambini, utilizzando gli albi illustrati come strumento per analizzare la rappresentazione della terza età all’interno di un contesto sociale in costante mutamento. In particolare, si concentra sulla correlazione tra il ruolo quotidiano degli anziani e l’immagine – talvolta stereotipata – che la società offre di loro. Una selezione di albi illustrati, scelti tra quelli più recenti e quelli di maggiore rilevanza storica, offrirà l’occasione per ricostruire l’evoluzione nel tempo della figura dell’anziano e le sue interpretazioni più attuali. La tesi si sviluppa attraverso tre capitoli. Il primo si concentra sull'albo illustrato come strumento letterario, esplorandone la struttura, le finalità educative e i diversi linguaggi espressivi. Il secondo capitolo affronta il tema della vecchiaia mettendola in relazione con l'infanzia e analizzando alcuni punti di contatto fra queste fasi apparentemente opposte della vita. Viene inoltre esaminato il ruolo degli anziani nella società contemporanea, con particolare attenzione agli stereotipi sulla vecchiaia e su come questa venga rappresentata. L’ultima parte della ricerca sviluppa una analisi pratica di alcuni albi illustrati, per esaminare concretamente i temi discussi in precedenza. La struttura procede quindi da un inquadramento teorico dello strumento (l'albo illustrato), passa attraverso l'analisi del tema principale (la vecchiaia), per concludersi con esempi pratici di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mahtaj_Sanaa.pdf..pdf
accesso riservato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82939