Parlare di migrazioni in Italia oggi significa confrontarsi con un complesso intreccio di rappresentazioni, frutto di un’evoluzione storica, politica e sociale articolata. Tuttavia, il tema viene spesso affrontato con superficialità, dominando il linguaggio politico e mediatico, che contribuisce a plasmare l’immaginario collettivo attraverso narrazioni distorte e allarmistiche. A partire da questa riflessione, l’elaborato intende indagare gli sviluppi storici, politici e sociali che hanno condotto alla determinazione di un’immagine collettiva diffusa circa la figura e la percezione della persona migrante in Italia. Il primo capitolo si apre introducendo il significato di migrazione e le motivazioni che orientano questo tipo di movimento. Dopo aver posto le basi e aver condiviso i significati relativi il linguaggio e i fattori che caratterizzano il fenomeno migratorio, ne delinea successivamente lo sviluppo storico e politico a partire dall’unificazione nel 1961, con particolare focus negli anni che vanno dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. A partire dalla contestualizzazione storica e politica del fenomeno, il secondo capitolo indaga lo sviluppo e la costruzione sociale dell’immaginario collettivo nei confronti della figura del migrante. Viene analizzato come la politica e il ruolo dei media abbiano influito in modo significativo nella costruzione di un’immagine distorta e stereotipata del migrante. Successivamente il discorso di focalizza sul tema della “sicurezza” e di come esso sia diventato centrale nella propaganda politica, contribuendo a plasmare la percezione pubblica e alimentando la paura per l’Altro. Infine, il terzo capitolo analizza le conseguenze di questo processo di interiorizzazione da parte del pensiero collettivo, mettendo in luce le difficoltà che queste dinamiche generano nella pratica quotidiana delle persone migranti in Italia. Nonostante le criticità evidenziate, l’analisi si conclude con una riflessione circa le risorse concrete che questo fenomeno rappresenta per il nostro Paese, al di là di una riflessione etica e deontologica nei confronti delle persone protagoniste dell’analisi.

Migrazioni e percezione sociale in Italia: storia, rappresentazioni e politiche di esclusione

SAVIETTO, BEATRICE
2024/2025

Abstract

Parlare di migrazioni in Italia oggi significa confrontarsi con un complesso intreccio di rappresentazioni, frutto di un’evoluzione storica, politica e sociale articolata. Tuttavia, il tema viene spesso affrontato con superficialità, dominando il linguaggio politico e mediatico, che contribuisce a plasmare l’immaginario collettivo attraverso narrazioni distorte e allarmistiche. A partire da questa riflessione, l’elaborato intende indagare gli sviluppi storici, politici e sociali che hanno condotto alla determinazione di un’immagine collettiva diffusa circa la figura e la percezione della persona migrante in Italia. Il primo capitolo si apre introducendo il significato di migrazione e le motivazioni che orientano questo tipo di movimento. Dopo aver posto le basi e aver condiviso i significati relativi il linguaggio e i fattori che caratterizzano il fenomeno migratorio, ne delinea successivamente lo sviluppo storico e politico a partire dall’unificazione nel 1961, con particolare focus negli anni che vanno dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. A partire dalla contestualizzazione storica e politica del fenomeno, il secondo capitolo indaga lo sviluppo e la costruzione sociale dell’immaginario collettivo nei confronti della figura del migrante. Viene analizzato come la politica e il ruolo dei media abbiano influito in modo significativo nella costruzione di un’immagine distorta e stereotipata del migrante. Successivamente il discorso di focalizza sul tema della “sicurezza” e di come esso sia diventato centrale nella propaganda politica, contribuendo a plasmare la percezione pubblica e alimentando la paura per l’Altro. Infine, il terzo capitolo analizza le conseguenze di questo processo di interiorizzazione da parte del pensiero collettivo, mettendo in luce le difficoltà che queste dinamiche generano nella pratica quotidiana delle persone migranti in Italia. Nonostante le criticità evidenziate, l’analisi si conclude con una riflessione circa le risorse concrete che questo fenomeno rappresenta per il nostro Paese, al di là di una riflessione etica e deontologica nei confronti delle persone protagoniste dell’analisi.
2024
Migration and social perception in Italy: history, representation, and exclusion policies
Migrazioni
Stigmatizzazione
Esclusione sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SAVIETTO_BEATRICE.pdf

accesso riservato

Dimensione 718.79 kB
Formato Adobe PDF
718.79 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82947