La presente relazione esplora il concetto di gioco, partendo dalle sue origini storiche, analizzando le principali teorie elaborate da autori come Piaget, Vygotskij, Winnicott e Bruner, fino a giungere all'importanza del gioco simbolico nell'espressione della creatività infantile. Nel primo capitolo viene delineata l’evoluzione storica del gioco, dal suo ruolo nelle civiltà antiche fino alla sua considerazione moderna, attraverso contributi significativi come quelli di Huizinga, Caillois e Fink. Nel secondo capitolo vengono esaminate le principali teorie sul gioco: Piaget mette in luce la funzione cognitiva, Vygotskij ne sottolinea il ruolo nella Zona di Sviluppo Prossimale, Winnicott ne evidenzia l’importanza come spazio transizionale e Bruner ne descrive il valore esplorativo e sociale. Il terzo capitolo si concentra sul gioco simbolico, esplorandone il legame con l’immaginazione e la creatività, fino alla sua naturale evoluzione in forme artistiche come il teatro. Il gioco simbolico, infatti, favorisce lo sviluppo delle capacità espressive, cognitive e relazionali del bambino, trasformandosi in uno strumento fondamentale per l’apprendimento e la crescita personale. L’analisi mostra come il gioco, spesso sottovalutato, costituisca in realtà un mezzo essenziale per la formazione del bambino, promuovendo la creatività, la resilienza e la socialità.

Il gioco: dall'origine e le teorie sull'elaborazione del concetto, all'importanza del gioco simbolico nell'espressione della creatività del bambino.

ZAMPERONI, ARIANNA
2024/2025

Abstract

La presente relazione esplora il concetto di gioco, partendo dalle sue origini storiche, analizzando le principali teorie elaborate da autori come Piaget, Vygotskij, Winnicott e Bruner, fino a giungere all'importanza del gioco simbolico nell'espressione della creatività infantile. Nel primo capitolo viene delineata l’evoluzione storica del gioco, dal suo ruolo nelle civiltà antiche fino alla sua considerazione moderna, attraverso contributi significativi come quelli di Huizinga, Caillois e Fink. Nel secondo capitolo vengono esaminate le principali teorie sul gioco: Piaget mette in luce la funzione cognitiva, Vygotskij ne sottolinea il ruolo nella Zona di Sviluppo Prossimale, Winnicott ne evidenzia l’importanza come spazio transizionale e Bruner ne descrive il valore esplorativo e sociale. Il terzo capitolo si concentra sul gioco simbolico, esplorandone il legame con l’immaginazione e la creatività, fino alla sua naturale evoluzione in forme artistiche come il teatro. Il gioco simbolico, infatti, favorisce lo sviluppo delle capacità espressive, cognitive e relazionali del bambino, trasformandosi in uno strumento fondamentale per l’apprendimento e la crescita personale. L’analisi mostra come il gioco, spesso sottovalutato, costituisca in realtà un mezzo essenziale per la formazione del bambino, promuovendo la creatività, la resilienza e la socialità.
2024
The play: from the origin and theories on the elaboration of the concept, to the importance of the symbolic game in the expression of the creativity of the child.
Gioco
Teorie
Creatività
Gioco simbolico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zamperoni_Arianna.pdf

accesso aperto

Dimensione 511.77 kB
Formato Adobe PDF
511.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82948