L’avanzamento e lo sviluppo della tecnologia aerospaziale sono strettamente legati all’efficacia dei propulsori utilizzati per generare la spinta necessaria a superare le forze gravitazionali e manovrare i veicoli nello spazio. Tra i vari tipi di propellenti utilizzati, quelli soldi rappresentano un elemento chiave nelle missioni aerospaziali per la loro relativa semplicità di progettazione e gestione. Tuttavia, il loro impiego richiede un’attenta considerazione degli aspetti legati all’efficienza energetica, alla sicurezza durante la manipolazione e alla sostenibilità ambientale.
Propellenti solidi: efficienza, sicurezza e sostenibilità
BERARDINO, PASQUALE
2024/2025
Abstract
L’avanzamento e lo sviluppo della tecnologia aerospaziale sono strettamente legati all’efficacia dei propulsori utilizzati per generare la spinta necessaria a superare le forze gravitazionali e manovrare i veicoli nello spazio. Tra i vari tipi di propellenti utilizzati, quelli soldi rappresentano un elemento chiave nelle missioni aerospaziali per la loro relativa semplicità di progettazione e gestione. Tuttavia, il loro impiego richiede un’attenta considerazione degli aspetti legati all’efficienza energetica, alla sicurezza durante la manipolazione e alla sostenibilità ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PowerPoint Finale BERARDINO.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82951