Presentazione della missione dell'Agenzia Spaziale Europea PLATO (PLAnetary Transits and Oscillation of stars), che si pone l’obiettivo di ricercare e caratterizzare migliaia di esopianeti e le relative stelle ospiti, rivolgendo particolare attenzione agli esopianeti terrestri posti nella zona abitabile di stelle simili al Sole. Si introducono il significato di esopianeta e il concetto di abitabilità, per poi passare alla descrizione della missione, dei principali obiettivi scientifici e dei metodi di misurazione. Si prosegue con l'analisi della piattaforma e del carico scientifico a bordo del satellite, illustrando quindi i diversi strumenti e sottosistemi che rendono la missione possibile, focalizzandosi sull'innovativo approccio multi-telescopico.
Una analisi dettagliata della piattaforma e del carico scientifico della missione PLATO
BOATTO, MARGHERITA
2024/2025
Abstract
Presentazione della missione dell'Agenzia Spaziale Europea PLATO (PLAnetary Transits and Oscillation of stars), che si pone l’obiettivo di ricercare e caratterizzare migliaia di esopianeti e le relative stelle ospiti, rivolgendo particolare attenzione agli esopianeti terrestri posti nella zona abitabile di stelle simili al Sole. Si introducono il significato di esopianeta e il concetto di abitabilità, per poi passare alla descrizione della missione, dei principali obiettivi scientifici e dei metodi di misurazione. Si prosegue con l'analisi della piattaforma e del carico scientifico a bordo del satellite, illustrando quindi i diversi strumenti e sottosistemi che rendono la missione possibile, focalizzandosi sull'innovativo approccio multi-telescopico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Boatto_Margherita.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82953