La complessità e consequenzialmente, in senso prettamente scientifico e personale, il fascino della fluidodinamica hanno notoriamente spinto la fantasia e l’estro dei progettisti verso l’innovazione. Questo processo in ambito automobilistico ha tradizionalmente riguardato il non plus ultra della modernità, della competitività e del blasone; tuttavia ora questa ricerca maniacale della perfezione si è fatta strada fino a diventare parte integrante della progettazione dei team studenteschi di tutto il mondo. La trattazione seguente si pone, dunque, l’ambizioso e pionieristico obiettivo di essere la base da cui partire per poter sviluppare, di stagione in stagione, metodi e studi di accuratezza crescente, finalizzati alla comprensione dei fenomeni aerodinamici ed alla loro evoluzione al variare delle condizioni d’assetto della vettura corrente. Si affronteranno in modo dettagliato, ma pur sempre non soffocantemente specifico, il filo logico seguito ed i metodi utilizzati, proponendo un’introduzione ad ogni tema trattato e successivamente un’analisi dei dati raccolti e, finalmente, una proiezione degli scenari futuribili. La ricerca di rottura con il passato che rappresenta questo lavoro non è assolutamente di carattere sovversivo, bensì di pura evoluzione, dal momento che l’attuale sviluppo aerodinamico delle più recenti vetture è caratterizzato da significativi eppure parziali miglioramenti, conseguenza di un donchisciottismo nei confronti dei metodi utilizzati finora.
Analisi della sensitività aerodinamica della vettura FSAE MG18.23
CAPPELLO, GIORGIO
2024/2025
Abstract
La complessità e consequenzialmente, in senso prettamente scientifico e personale, il fascino della fluidodinamica hanno notoriamente spinto la fantasia e l’estro dei progettisti verso l’innovazione. Questo processo in ambito automobilistico ha tradizionalmente riguardato il non plus ultra della modernità, della competitività e del blasone; tuttavia ora questa ricerca maniacale della perfezione si è fatta strada fino a diventare parte integrante della progettazione dei team studenteschi di tutto il mondo. La trattazione seguente si pone, dunque, l’ambizioso e pionieristico obiettivo di essere la base da cui partire per poter sviluppare, di stagione in stagione, metodi e studi di accuratezza crescente, finalizzati alla comprensione dei fenomeni aerodinamici ed alla loro evoluzione al variare delle condizioni d’assetto della vettura corrente. Si affronteranno in modo dettagliato, ma pur sempre non soffocantemente specifico, il filo logico seguito ed i metodi utilizzati, proponendo un’introduzione ad ogni tema trattato e successivamente un’analisi dei dati raccolti e, finalmente, una proiezione degli scenari futuribili. La ricerca di rottura con il passato che rappresenta questo lavoro non è assolutamente di carattere sovversivo, bensì di pura evoluzione, dal momento che l’attuale sviluppo aerodinamico delle più recenti vetture è caratterizzato da significativi eppure parziali miglioramenti, conseguenza di un donchisciottismo nei confronti dei metodi utilizzati finora.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cappello_Giorgio.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82960