L’obiettivo di questo elaborato consiste nel ricostruire la traiettoria della sonda Voyager 2 attraverso due metodi. Per fare ciò si andranno ad introdurre i concetti di sfera di influenza (in inglese «SOI») e di metodo delle coniche rattoppate (in inglese «patched conics»), associati all’utilizzo di algoritmi di ricerca «brute force» per trovare traiettorie ottimizzate, la soluzione al «Lambert targeting» (tramite MATLAB) e un «patched conics integrator» approssimato (tramite python) per tracciare le traiettorie. Le missioni Voyager hanno rivelato una quantità straordinaria di nuove informazioni, tra cui l'attività vulcanica costante del satellite naturale di Giove «Io» e i sorprendenti e attivi sistemi meteorologici di Nettuno.
Il metodo delle coniche rattoppate nei trasferimenti interplanetari: la traiettoria della sonda Voyager 2
FRANCO, GABRIELE
2024/2025
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato consiste nel ricostruire la traiettoria della sonda Voyager 2 attraverso due metodi. Per fare ciò si andranno ad introdurre i concetti di sfera di influenza (in inglese «SOI») e di metodo delle coniche rattoppate (in inglese «patched conics»), associati all’utilizzo di algoritmi di ricerca «brute force» per trovare traiettorie ottimizzate, la soluzione al «Lambert targeting» (tramite MATLAB) e un «patched conics integrator» approssimato (tramite python) per tracciare le traiettorie. Le missioni Voyager hanno rivelato una quantità straordinaria di nuove informazioni, tra cui l'attività vulcanica costante del satellite naturale di Giove «Io» e i sorprendenti e attivi sistemi meteorologici di Nettuno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Franco_Gabriele.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/82966