Il 25 dicembre 2021, il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato dallo spazioporto situato nella Guiana francese, equipaggiato con una serie di nuovi strumenti e sensori per l'osservazione dello spazio. Tra questi, il Mid-Infrared Instrument (MIRI) richiede un sistema di raffreddamento attivo per portare il sensore alla temperatura operativa di 6 K. Questa tesi analizzerà il funzionamento e i requisiti che questo innovativo sistema di refrigerazione deve soddisfare nell'ambiente spaziale.

Studio del sistema di criorefrigerazione del MIRI nel James Webb Space Telescope

MAURIZIO, MARCO
2024/2025

Abstract

Il 25 dicembre 2021, il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato dallo spazioporto situato nella Guiana francese, equipaggiato con una serie di nuovi strumenti e sensori per l'osservazione dello spazio. Tra questi, il Mid-Infrared Instrument (MIRI) richiede un sistema di raffreddamento attivo per portare il sensore alla temperatura operativa di 6 K. Questa tesi analizzerà il funzionamento e i requisiti che questo innovativo sistema di refrigerazione deve soddisfare nell'ambiente spaziale.
2024
Study of the MIRI cryocooling system in the James Webb Space Telescope
Criorefrigerazione
Scambi termici
James Webb
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maurizio_Marco.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82974