La presente ricerca è principalmente dedicata all’analisi delle maggiori problematiche fluidodinamiche e termodinamiche presenti negli organi di compressore e turbina, organi che, mediante opportuno accoppiamento e nel caso in esame, operano assieme per realizzare la spinta di un motore turbogetto. Si partirà dallo sviluppo della teoria della similitudine che, tramite risultati puramente qualitativi, permetterà di ottenere dei diagrammi riportanti le condizioni operative di compressore e turbina durante il loro funzionamento al variare delle condizioni di lavoro e/o delle condizioni al contorno. Grazie ai diagrammi ottenuti, sarà poi possibile individuare sugli stessi delle zone interdette che ci indicheranno proprio le problematiche di carattere fluidodinamico caratterizzanti il funzionamento di compressore e turbina. Verranno pertanto discusse tali problematiche singolarmente e verrà dedicato un capitolo alla regolazione del punto operativo delle macchine in modo tale da evitare che quest’ultime operino nelle condizioni critiche in esame. Infine, dopo la trattazione dei problemi fluidodinamici, verrà trattato il problema termodinamico delle alte temperature raggiunte negli organi rotanti. In relazione a ciò, si esporranno dunque alcune scelte metallurgiche sulle tipologie di materiali usati e si farà una breve discussione su alcune soluzioni di raffreddamento.

Analisi delle problematiche fluido-termodinamiche di compressore e turbina in un motore turbogetto

SPOLAORE, RICCARDO
2024/2025

Abstract

La presente ricerca è principalmente dedicata all’analisi delle maggiori problematiche fluidodinamiche e termodinamiche presenti negli organi di compressore e turbina, organi che, mediante opportuno accoppiamento e nel caso in esame, operano assieme per realizzare la spinta di un motore turbogetto. Si partirà dallo sviluppo della teoria della similitudine che, tramite risultati puramente qualitativi, permetterà di ottenere dei diagrammi riportanti le condizioni operative di compressore e turbina durante il loro funzionamento al variare delle condizioni di lavoro e/o delle condizioni al contorno. Grazie ai diagrammi ottenuti, sarà poi possibile individuare sugli stessi delle zone interdette che ci indicheranno proprio le problematiche di carattere fluidodinamico caratterizzanti il funzionamento di compressore e turbina. Verranno pertanto discusse tali problematiche singolarmente e verrà dedicato un capitolo alla regolazione del punto operativo delle macchine in modo tale da evitare che quest’ultime operino nelle condizioni critiche in esame. Infine, dopo la trattazione dei problemi fluidodinamici, verrà trattato il problema termodinamico delle alte temperature raggiunte negli organi rotanti. In relazione a ciò, si esporranno dunque alcune scelte metallurgiche sulle tipologie di materiali usati e si farà una breve discussione su alcune soluzioni di raffreddamento.
2024
Analysis of the fluid-thermodynamic problems of the compressor and turbine in a turbojet engine
Compressore
Turbina
Problematice
Stallo
Raffreddamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spolaore_Riccardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82988