Assumptions. In recent decades, there has been a progressive increase in the life expectancy of the global population. The increase in average lifespan is often accompanied by the onset of diseases that impact the functional status of individuals. In this sense, cognitive decline and dementias, obesity, and metabolic diseases are of significant relevance, with high and increasing prevalence. At the same time, research into a correlation between obesity and the exacerbation of cognitive decline in the elderly seems to have gathered enough data to support this causal relationship. However, further studies are needed. Study Objective. To deepen and quantify the impact of obesity on functional and cognitive status in elderly individuals. Materials and Methods. A retrospective cross-sectional study was conducted on 40 subjects aged between 65 and 90 years, including 14 patients with obesity followed by the Ce.S.T.I.O at University of Padua, and 26 healthy controls. The two groups were matched for sex and age using statistical matching. Parameters are expressed as mean ± standard deviation. Statistical significance was assessed using the Student's t-test, with a significance level of 5%. Patients underwent a multidimensional geriatric evaluation, and the results were compared between the groups. This evaluation was based on body composition measurement, physical performance assessment, administration of questionnaires evaluating functional and nutritional status, presence of comorbidities, and symptoms of anxiety and depression. Cognitive screening tests and neuropsychological tests were conducted to study memory, verbal fluency, visuospatial abilities, and socio-cognitive skills. Blood samples were also analyzed for metabolic function parameters and biomarkers predictive of cognitive decline, such as amyloid protein, tau protein, NfL, and GFAP. Results. In patients with obesity, there is a higher muscle mass (FFMI: 22.3 vs 18.8 kg/m²), but with reduced functionality, as demonstrated by lower strength (Handgrip test: 26.4 vs 32.2 kg) and mobility (SPPB: 7.3 vs 9.3) compared to healthy controls. Obese subjects are generally at risk of malnutrition (MNA: 23.34 vs 27.35), and the comorbidity index shows the presence of more moderate severity diseases (CIRS-CI: 2.8 vs 1.3). Total cholesterol levels are lower in the obesity group (total cholesterol: 4.2 vs 5.1 mmol/L), a phenomenon potentially caused by cholesterol-lowering pharmacological therapy, which should be explored in the subjects of the OB group. Cognitively, the screening tests (MMSE and MoCA) show good values in both groups. Neuropsychological tests do not show significant differences, with overall poorer performance in obese subjects. Neurodegeneration biomarkers show a significant increase in total Tau (4.18 vs 2.95 ng/L) and Tau181 (25.9 vs 17.1 ng/L) in the obesity group, and the average Ab42/40 (0.078 vs 0.093), despite the lack of statistical significance, is lower in obese subjects. Conclusions. Both groups are free from overt functional deficits, but the first group shows reduced muscle strength, mobility, and a higher risk of developing frailty. No cognitive impairment was identified in both screening test means. Measurement of neurodegeneration biomarkers shows a higher risk of dementia in obese subjects, and neuropsychiatric evaluations show generally poorer performance in all tests of verbal fluency and social cognition, along with significant deficiencies in short-term memory and visuospatial abilities. Obesity appears to be positively correlated with functional and cognitive decline in the elderly. However, these hypotheses require further investigation.

Presupposti. Negli ultimi decenni si sta assistendo ad un progressivo aumento dell’aspettativa di vita della popolazione mondiale. L’allungamento della vita media è di spesso accompagnato dall’insorgenza di patologie che vanno a incidere sullo stato funzionale dell’individuo, In questo senso, importante rilevanza assumono scadimento cognitivo e demenze, obesità e patologie metaboliche, la cui prevalenza è elevata e in aumento. Al contempo, la ricerca di una correlazione tra obesità e accentuazione del deterioramento cognitivo nell’anziano sembra avere raccolto dati sufficienti a sostenere tale rapporto causale. Sono necessari, tuttavia, ulteriori studi. Scopo dello studio. Approfondimento e quantificazione dell’impatto dell’obesità sullo stato funzionale e cognitivo in soggetti di età avanzata. Materiali e metodi. È stato condotto uno studio trasversale retrospettivo su 40 soggetti tra i 65 e i 90 anni, di cui 14 pazienti con obesità seguiti dal Ce.S.T.I.O dell’Università degli Studi di Padova, e 26 controlli sani. I due gruppi sono stati uniformati con matching statistico per sesso ed età. I parametri sono espressi come media ± deviazione standard. La significatività statistica è stata valutata attraverso test t di Student, con livello di significatività = 5%. I pazienti sono stati sottoposti a valutazione geriatrica multidimensionale, sui cui risultati è stato effettuato il confronto tra i gruppi. Questo si è basato su misurazione della composizione corporea, valutazione della performance fisica, somministrazione di questionari valutativi dello stato funzionale e nutrizionale, della presenza di comorbidità e di sintomi ansioso-depressivi. Si sono svolti test di screening dello stato cognitivo e test neuropsicologici per lo studio di memoria, fluenza verbale, abilità visuo-spaziali e socio-cognitive. Sono stati inoltre misurati su campioni ematici parametri di funzionalità metabolica e biomarker predittivi di decadimento cognitivo quali proteina amiloide, proteina tau, Nlf e GFAP. Risultati. Nei pazienti con obesità risulta maggiore massa muscolare (FFMI: 22,3 vs 18,8 kg/m2) con, tuttavia, ridotta funzionalità, dimostrata dai minori valori di forza (Handgrip test: 26,4 vs 32,2 kg) e mobilità (SPPB: 7.3 vs 9.3) rispetto ai controlli sani. I soggetti con obesità risultano mediamente a rischio di malnutrizione (MNA: 23.34 vs 27.35) e l’indice di comorbidità evidenzia presenza di più patologie a gravità moderata (CIRS-CI: 2.8 vs 1.3). I livelli di colesterolo totale risultano minori nel gruppo con obesità (colesterolo tot: 4.2 vs 5.1 mmol/L), fenomeno potenzialmente causato da una terapia farmacologica ipocolesterolemizzante da ricercare nei soggetti del gruppo OB. Cognitivamente, i test di screening (MMSE e MoCA) dimostrano valori buoni in entrambi i gruppi. I test neuropsicologici non evidenziano differenze significative, con performance complessivamente peggiore nei soggetti con obesità. I biomarker di neurodegenerazione misurano un significativo aumento di Tau totale (4.18 vs 2.95 ng/L) e Tau181 (25.9 vs 17.1 ng/L) nel gruppo con obesità, e la media Ab42/40 (0.078 vs 0.093), nonostante la non significatività delle differenze, risulta inferiore nei soggetti con obesità. Conclusioni. Entrambi i gruppi sono privi di franco deficit funzionale, ma il primo mostra forza muscolare, mobilità ridotte e maggiore rischio di sviluppare debilitazione. Le medie dello screening cognitivo non indicano compromissione. La misurazione dei biomarker di neurodegenerazione mostra maggiore rischio di demenza nei soggetti con obesità, e le valutazioni neuropsichiatriche rilevano negli stessi performance tendenzialmente peggiori nei test di fluenza verbale e cognizione sociale, insieme a significative carenze in memoria a breve termine e capacità visuo-spaziali. L’obesità sembra dunque presentare una correlazione positiva con il decadimento funzionale e cognitivo nell’anziano.

Stato funzionale e cognitivo in pazienti anziani con obesità

BOATO, GIULIA
2024/2025

Abstract

Assumptions. In recent decades, there has been a progressive increase in the life expectancy of the global population. The increase in average lifespan is often accompanied by the onset of diseases that impact the functional status of individuals. In this sense, cognitive decline and dementias, obesity, and metabolic diseases are of significant relevance, with high and increasing prevalence. At the same time, research into a correlation between obesity and the exacerbation of cognitive decline in the elderly seems to have gathered enough data to support this causal relationship. However, further studies are needed. Study Objective. To deepen and quantify the impact of obesity on functional and cognitive status in elderly individuals. Materials and Methods. A retrospective cross-sectional study was conducted on 40 subjects aged between 65 and 90 years, including 14 patients with obesity followed by the Ce.S.T.I.O at University of Padua, and 26 healthy controls. The two groups were matched for sex and age using statistical matching. Parameters are expressed as mean ± standard deviation. Statistical significance was assessed using the Student's t-test, with a significance level of 5%. Patients underwent a multidimensional geriatric evaluation, and the results were compared between the groups. This evaluation was based on body composition measurement, physical performance assessment, administration of questionnaires evaluating functional and nutritional status, presence of comorbidities, and symptoms of anxiety and depression. Cognitive screening tests and neuropsychological tests were conducted to study memory, verbal fluency, visuospatial abilities, and socio-cognitive skills. Blood samples were also analyzed for metabolic function parameters and biomarkers predictive of cognitive decline, such as amyloid protein, tau protein, NfL, and GFAP. Results. In patients with obesity, there is a higher muscle mass (FFMI: 22.3 vs 18.8 kg/m²), but with reduced functionality, as demonstrated by lower strength (Handgrip test: 26.4 vs 32.2 kg) and mobility (SPPB: 7.3 vs 9.3) compared to healthy controls. Obese subjects are generally at risk of malnutrition (MNA: 23.34 vs 27.35), and the comorbidity index shows the presence of more moderate severity diseases (CIRS-CI: 2.8 vs 1.3). Total cholesterol levels are lower in the obesity group (total cholesterol: 4.2 vs 5.1 mmol/L), a phenomenon potentially caused by cholesterol-lowering pharmacological therapy, which should be explored in the subjects of the OB group. Cognitively, the screening tests (MMSE and MoCA) show good values in both groups. Neuropsychological tests do not show significant differences, with overall poorer performance in obese subjects. Neurodegeneration biomarkers show a significant increase in total Tau (4.18 vs 2.95 ng/L) and Tau181 (25.9 vs 17.1 ng/L) in the obesity group, and the average Ab42/40 (0.078 vs 0.093), despite the lack of statistical significance, is lower in obese subjects. Conclusions. Both groups are free from overt functional deficits, but the first group shows reduced muscle strength, mobility, and a higher risk of developing frailty. No cognitive impairment was identified in both screening test means. Measurement of neurodegeneration biomarkers shows a higher risk of dementia in obese subjects, and neuropsychiatric evaluations show generally poorer performance in all tests of verbal fluency and social cognition, along with significant deficiencies in short-term memory and visuospatial abilities. Obesity appears to be positively correlated with functional and cognitive decline in the elderly. However, these hypotheses require further investigation.
2024
Cognitive and functional state in elderly patients with obesity
Presupposti. Negli ultimi decenni si sta assistendo ad un progressivo aumento dell’aspettativa di vita della popolazione mondiale. L’allungamento della vita media è di spesso accompagnato dall’insorgenza di patologie che vanno a incidere sullo stato funzionale dell’individuo, In questo senso, importante rilevanza assumono scadimento cognitivo e demenze, obesità e patologie metaboliche, la cui prevalenza è elevata e in aumento. Al contempo, la ricerca di una correlazione tra obesità e accentuazione del deterioramento cognitivo nell’anziano sembra avere raccolto dati sufficienti a sostenere tale rapporto causale. Sono necessari, tuttavia, ulteriori studi. Scopo dello studio. Approfondimento e quantificazione dell’impatto dell’obesità sullo stato funzionale e cognitivo in soggetti di età avanzata. Materiali e metodi. È stato condotto uno studio trasversale retrospettivo su 40 soggetti tra i 65 e i 90 anni, di cui 14 pazienti con obesità seguiti dal Ce.S.T.I.O dell’Università degli Studi di Padova, e 26 controlli sani. I due gruppi sono stati uniformati con matching statistico per sesso ed età. I parametri sono espressi come media ± deviazione standard. La significatività statistica è stata valutata attraverso test t di Student, con livello di significatività = 5%. I pazienti sono stati sottoposti a valutazione geriatrica multidimensionale, sui cui risultati è stato effettuato il confronto tra i gruppi. Questo si è basato su misurazione della composizione corporea, valutazione della performance fisica, somministrazione di questionari valutativi dello stato funzionale e nutrizionale, della presenza di comorbidità e di sintomi ansioso-depressivi. Si sono svolti test di screening dello stato cognitivo e test neuropsicologici per lo studio di memoria, fluenza verbale, abilità visuo-spaziali e socio-cognitive. Sono stati inoltre misurati su campioni ematici parametri di funzionalità metabolica e biomarker predittivi di decadimento cognitivo quali proteina amiloide, proteina tau, Nlf e GFAP. Risultati. Nei pazienti con obesità risulta maggiore massa muscolare (FFMI: 22,3 vs 18,8 kg/m2) con, tuttavia, ridotta funzionalità, dimostrata dai minori valori di forza (Handgrip test: 26,4 vs 32,2 kg) e mobilità (SPPB: 7.3 vs 9.3) rispetto ai controlli sani. I soggetti con obesità risultano mediamente a rischio di malnutrizione (MNA: 23.34 vs 27.35) e l’indice di comorbidità evidenzia presenza di più patologie a gravità moderata (CIRS-CI: 2.8 vs 1.3). I livelli di colesterolo totale risultano minori nel gruppo con obesità (colesterolo tot: 4.2 vs 5.1 mmol/L), fenomeno potenzialmente causato da una terapia farmacologica ipocolesterolemizzante da ricercare nei soggetti del gruppo OB. Cognitivamente, i test di screening (MMSE e MoCA) dimostrano valori buoni in entrambi i gruppi. I test neuropsicologici non evidenziano differenze significative, con performance complessivamente peggiore nei soggetti con obesità. I biomarker di neurodegenerazione misurano un significativo aumento di Tau totale (4.18 vs 2.95 ng/L) e Tau181 (25.9 vs 17.1 ng/L) nel gruppo con obesità, e la media Ab42/40 (0.078 vs 0.093), nonostante la non significatività delle differenze, risulta inferiore nei soggetti con obesità. Conclusioni. Entrambi i gruppi sono privi di franco deficit funzionale, ma il primo mostra forza muscolare, mobilità ridotte e maggiore rischio di sviluppare debilitazione. Le medie dello screening cognitivo non indicano compromissione. La misurazione dei biomarker di neurodegenerazione mostra maggiore rischio di demenza nei soggetti con obesità, e le valutazioni neuropsichiatriche rilevano negli stessi performance tendenzialmente peggiori nei test di fluenza verbale e cognizione sociale, insieme a significative carenze in memoria a breve termine e capacità visuo-spaziali. L’obesità sembra dunque presentare una correlazione positiva con il decadimento funzionale e cognitivo nell’anziano.
Anziani
Obesità
Cognitivo
Funzionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boato_Giulia_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83010