L’elaborato esamina il ruolo della rivoluzione Fintech e delle start-up innovative nel contesto economico e finanziario attuale. La tesi, articolata in tre capitoli, analizza inizialmente l’evoluzione del settore Fintech, il crescente utilizzo delle tecnologie digitali nella finanza e il loro impatto sui servizi bancari e sui consumatori. Viene approfondita la trasformazione del settore attraverso la digital economy, l’automazione dei processi finanziari e l’adozione di modelli operativi più agili e accessibili. Nel secondo capitolo, l’attenzione si sposta sulle start-up, considerate un motore di innovazione e cambiamento. Vengono esaminati i processi di nascita, sviluppo e finanziamento di queste realtà, i fattori determinanti per il loro successo e il ruolo che ricoprono nell’economia moderna. Inoltre, viene analizzata la normativa che ne regola il riconoscimento come imprese innovative e il loro contributo alla crescita economica e sociale. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi di Satispay S.p.A., un caso studio che dimostra come un’idea innovativa possa rivoluzionare il settore finanziario. Viene esaminata la storia della società, le sue funzionalità principali, i vantaggi per gli utenti e l’impatto che ha avuto nel mercato dei pagamenti digitali. L’analisi evidenzia come la tecnologia stia ridefinendo il concetto di impresa e di servizi finanziari, offrendo soluzioni più efficienti, accessibili e in linea con le esigenze dei consumatori moderni.
La rivoluzione Fintech e le start up innovative
CASARIN, ALESSANDRO
2024/2025
Abstract
L’elaborato esamina il ruolo della rivoluzione Fintech e delle start-up innovative nel contesto economico e finanziario attuale. La tesi, articolata in tre capitoli, analizza inizialmente l’evoluzione del settore Fintech, il crescente utilizzo delle tecnologie digitali nella finanza e il loro impatto sui servizi bancari e sui consumatori. Viene approfondita la trasformazione del settore attraverso la digital economy, l’automazione dei processi finanziari e l’adozione di modelli operativi più agili e accessibili. Nel secondo capitolo, l’attenzione si sposta sulle start-up, considerate un motore di innovazione e cambiamento. Vengono esaminati i processi di nascita, sviluppo e finanziamento di queste realtà, i fattori determinanti per il loro successo e il ruolo che ricoprono nell’economia moderna. Inoltre, viene analizzata la normativa che ne regola il riconoscimento come imprese innovative e il loro contributo alla crescita economica e sociale. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi di Satispay S.p.A., un caso studio che dimostra come un’idea innovativa possa rivoluzionare il settore finanziario. Viene esaminata la storia della società, le sue funzionalità principali, i vantaggi per gli utenti e l’impatto che ha avuto nel mercato dei pagamenti digitali. L’analisi evidenzia come la tecnologia stia ridefinendo il concetto di impresa e di servizi finanziari, offrendo soluzioni più efficienti, accessibili e in linea con le esigenze dei consumatori moderni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Casarin_Alessandro.pdf
accesso riservato
Dimensione
355.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
355.67 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83019