L’energia gioca un ruolo cruciale nello sviluppo economico e industriale, rendendo sempre più rilevante lo sfruttamento delle fonti rinnovabili per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e l’impatto ambientale. Tra le tecnologie emergenti, le turbine Savonius si distinguono per la loro semplicità, basso costo e versatilità, trovando applicazione sia nell’ambito eolico che idrocinetico. Questo elaborato analizza il funzionamento delle turbine Savonius, evidenziando i loro vantaggi, limiti e le strategie di ottimizzazione per migliorarne l’efficienza. Viene condotta un’analisi teorica basata sulla variazione della quantità di moto e sulla pressione di stagnazione, oltre a un confronto tra diverse configurazioni costruttive. Infine, si discutono le prospettive future di ricerca, con particolare attenzione a parametri ancora poco studiati come l’angolo di torsione delle pale e l’interazione tra più rotori.
Considerazioni sul quadro attuale delle turbine Savonius
FOX, MARK
2024/2025
Abstract
L’energia gioca un ruolo cruciale nello sviluppo economico e industriale, rendendo sempre più rilevante lo sfruttamento delle fonti rinnovabili per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e l’impatto ambientale. Tra le tecnologie emergenti, le turbine Savonius si distinguono per la loro semplicità, basso costo e versatilità, trovando applicazione sia nell’ambito eolico che idrocinetico. Questo elaborato analizza il funzionamento delle turbine Savonius, evidenziando i loro vantaggi, limiti e le strategie di ottimizzazione per migliorarne l’efficienza. Viene condotta un’analisi teorica basata sulla variazione della quantità di moto e sulla pressione di stagnazione, oltre a un confronto tra diverse configurazioni costruttive. Infine, si discutono le prospettive future di ricerca, con particolare attenzione a parametri ancora poco studiati come l’angolo di torsione delle pale e l’interazione tra più rotori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fox_Mark.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83111