L’argomento trattato in questa relazione è la storia dello sfruttamento dell’energia idraulica, con l’obiettivo principale di presentare il suo sviluppo nel tempo, dai mulini ad acqua, alla produzione di energia elettrica, e le sue innovazioni tecnologiche attuali. Per la stesura sono state sfruttate diverse fonti bibliografiche, ovvero libri di testo, siti internet e articoli scientifici provenienti dalla pagina Science Direct. Quello che può essere concluso da questa relazione riguarda l’affidabilità e l’efficienza dell’energia idroelettrica (efficienza globale di conversione in media superiore al 90%). Infatti, è al centro di costanti sviluppi per ridurne l’impatto ambientale e aumentarne la producibilità e l’applicabilità. Inoltre, si prevede che nel futuro ricoprirà un ruolo importante nel mix energetico della generazione elettrica mondiale, per ridurre le emissioni in atmosfera di gas serra, con una stima di aumento della produzione idroelettrica da 4250 TWh del 2023 a 4883,8 TWh al 2030, ovvero il 29% della produzione rinnovabile prevista totale.
L'evoluzione della tecnologia nell'utilizzo dell'energia idraulica: dai mulini ad acqua, alla produzione di energia elettrica
GABURRO, MARCO
2024/2025
Abstract
L’argomento trattato in questa relazione è la storia dello sfruttamento dell’energia idraulica, con l’obiettivo principale di presentare il suo sviluppo nel tempo, dai mulini ad acqua, alla produzione di energia elettrica, e le sue innovazioni tecnologiche attuali. Per la stesura sono state sfruttate diverse fonti bibliografiche, ovvero libri di testo, siti internet e articoli scientifici provenienti dalla pagina Science Direct. Quello che può essere concluso da questa relazione riguarda l’affidabilità e l’efficienza dell’energia idroelettrica (efficienza globale di conversione in media superiore al 90%). Infatti, è al centro di costanti sviluppi per ridurne l’impatto ambientale e aumentarne la producibilità e l’applicabilità. Inoltre, si prevede che nel futuro ricoprirà un ruolo importante nel mix energetico della generazione elettrica mondiale, per ridurre le emissioni in atmosfera di gas serra, con una stima di aumento della produzione idroelettrica da 4250 TWh del 2023 a 4883,8 TWh al 2030, ovvero il 29% della produzione rinnovabile prevista totale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gaburro_Marco.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83115