La transizione verso una mobilità sostenibile è al centro dello sviluppo tecnologico odierno, con i veicoli elettrici e ibridi che rappresentano una soluzione sempre più accettata dal pubblico. Grazie a un'efficienza energetica significativamente superiore rispetto ai motori endotermici, i motori elettrici offrono numerosi vantaggi, tra cui ridotte emissioni di gas serra, maggiore comfort di guida e minori esigenze di manutenzione. Tuttavia, sfide come l’autonomia limitata e i costi elevati, principalmente legati alle batterie, ostacolano una diffusione più ampia. Il crescente interesse verso i veicoli elettrici si riflette anche nelle competizioni motoristiche, come dimostra il campionato MotoStudent. Questa competizione internazionale coinvolge team universitari nella progettazione e realizzazione di prototipi di motoveicoli, offrendo una piattaforma unica per sviluppare competenze tecniche e trasversali. Introdotta nel 2015, la categoria "Electric" sfida gli studenti a progettare e costruire un prototipo di moto elettrica conforme a stringenti requisiti tecnici e di sicurezza. La tesi analizza l'intero ciclo progettuale di un prototipo elettrico per la competizione MotoStudent, soffermandosi sulle scelte ingegneristiche e gestionali adottate dal team, oltre a evidenziare i vantaggi formativi di un progetto così articolato. L'obiettivo è dimostrare come tali esperienze possano accelerare lo sviluppo tecnologico e preparare gli studenti ad affrontare le sfide del settore della mobilità elettrica.
Studio, dimensionamento e realizzazione di un pacco batteria per motoveicolo elettrico da competizione
MARANGONI, EDOARDO
2024/2025
Abstract
La transizione verso una mobilità sostenibile è al centro dello sviluppo tecnologico odierno, con i veicoli elettrici e ibridi che rappresentano una soluzione sempre più accettata dal pubblico. Grazie a un'efficienza energetica significativamente superiore rispetto ai motori endotermici, i motori elettrici offrono numerosi vantaggi, tra cui ridotte emissioni di gas serra, maggiore comfort di guida e minori esigenze di manutenzione. Tuttavia, sfide come l’autonomia limitata e i costi elevati, principalmente legati alle batterie, ostacolano una diffusione più ampia. Il crescente interesse verso i veicoli elettrici si riflette anche nelle competizioni motoristiche, come dimostra il campionato MotoStudent. Questa competizione internazionale coinvolge team universitari nella progettazione e realizzazione di prototipi di motoveicoli, offrendo una piattaforma unica per sviluppare competenze tecniche e trasversali. Introdotta nel 2015, la categoria "Electric" sfida gli studenti a progettare e costruire un prototipo di moto elettrica conforme a stringenti requisiti tecnici e di sicurezza. La tesi analizza l'intero ciclo progettuale di un prototipo elettrico per la competizione MotoStudent, soffermandosi sulle scelte ingegneristiche e gestionali adottate dal team, oltre a evidenziare i vantaggi formativi di un progetto così articolato. L'obiettivo è dimostrare come tali esperienze possano accelerare lo sviluppo tecnologico e preparare gli studenti ad affrontare le sfide del settore della mobilità elettrica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marangoni_Edoardo_24_Def.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.57 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83117