In questa relazione vengono analizzate in modo critico tre tipologie di sistemi di accumulo meccanico quali Pumped Hydro Energy Storage (PHES), Solid Gravity Energy Storage (SGES) e Buoyancy Energy Storage (BES), concentrandosi sui principi di funzionamento di ciascun impianto, sui loro indici di prestazione, quali round trip efficiency, densità energetica, tempo di scarica e velocità di risposta, e sul Levelized Cost Of Energy, nonché sui loro vantaggi e limitazioni. Quindi è stata studiata la variazione delle densità energetica in funzione di parametri chiave come l’altezza di sollevamento e immersione e la densità dei materiali e dei fluidi impiegati nei processi di accumulo. I risultati evidenziano come il PHES sia una tecnologia matura e consolidata ricoprendo il 75% degli impianti di energia meccanica mondiali, con un’elevata capacità di accumulo, un buon valore di round trip efficiency, compreso tra il 75 e 85%, ed una densità energetica pari a 0,0023 kWh/m3 per unità di altezza, ma con vincoli geografici ed infrastrutturali rilevanti. Il SGES, basato sul sollevamento di masse solide, offre un'elevata efficienza, fino al 90%, grazie all'assenza di perdite fluidodinamiche, LCOE attorno ai 950 USD/MWh, mentre la sua densità energetica dipende fortemente dal materiale utilizzato, con valori di 0,0073 kWh/m³ per unità di altezza con l’utilizzo di cemento; tuttavia, è limitato dalla necessità di strutture capaci di resistere ad alti carichi e dall'impiego di materiali ad alta densità. Infine, il BES, basato sulla spinta idrostatica di boe immerse, è una tecnologia emergente con potenzialità promettenti in ambienti marini, ma presenta ancora sfide significative, tra cui la riduzione dell'energia accumulabile all'aumentare della profondità di immersione, che porta a valori di densità energetica relativamente bassi, circa 0,15 kWh/m³ per aria immersa a 6000 metri di profondità.

Analisi critica di sistemi di accumulo meccanici

MAZZOLI, GIULIO
2024/2025

Abstract

In questa relazione vengono analizzate in modo critico tre tipologie di sistemi di accumulo meccanico quali Pumped Hydro Energy Storage (PHES), Solid Gravity Energy Storage (SGES) e Buoyancy Energy Storage (BES), concentrandosi sui principi di funzionamento di ciascun impianto, sui loro indici di prestazione, quali round trip efficiency, densità energetica, tempo di scarica e velocità di risposta, e sul Levelized Cost Of Energy, nonché sui loro vantaggi e limitazioni. Quindi è stata studiata la variazione delle densità energetica in funzione di parametri chiave come l’altezza di sollevamento e immersione e la densità dei materiali e dei fluidi impiegati nei processi di accumulo. I risultati evidenziano come il PHES sia una tecnologia matura e consolidata ricoprendo il 75% degli impianti di energia meccanica mondiali, con un’elevata capacità di accumulo, un buon valore di round trip efficiency, compreso tra il 75 e 85%, ed una densità energetica pari a 0,0023 kWh/m3 per unità di altezza, ma con vincoli geografici ed infrastrutturali rilevanti. Il SGES, basato sul sollevamento di masse solide, offre un'elevata efficienza, fino al 90%, grazie all'assenza di perdite fluidodinamiche, LCOE attorno ai 950 USD/MWh, mentre la sua densità energetica dipende fortemente dal materiale utilizzato, con valori di 0,0073 kWh/m³ per unità di altezza con l’utilizzo di cemento; tuttavia, è limitato dalla necessità di strutture capaci di resistere ad alti carichi e dall'impiego di materiali ad alta densità. Infine, il BES, basato sulla spinta idrostatica di boe immerse, è una tecnologia emergente con potenzialità promettenti in ambienti marini, ma presenta ancora sfide significative, tra cui la riduzione dell'energia accumulabile all'aumentare della profondità di immersione, che porta a valori di densità energetica relativamente bassi, circa 0,15 kWh/m³ per aria immersa a 6000 metri di profondità.
2024
Critical analysis of mechanical storage systems
sistemi
accumulo
meccanici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mazzoli_Giulio.pdf

accesso riservato

Dimensione 465.17 kB
Formato Adobe PDF
465.17 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83118