The growing demand for energy from consumers and industries requires the use of a broad energy mix and the development of new technologies that exploit renewable energy sources. This report will analyze the prospects for the development of Off-shore wind energy in Italy and the economic and technical challenges to be faced.

La crescente domanda di energia da parte delle utenze e delle industrie richiede l’utilizzo di un mix energetico ampio e lo sviluppo di nuove tecnologie che sfruttano le fonti di energia rinnovabile. In questa relazione si andrà ad analizzare quali sono le prospettive per lo sviluppo dell’energia eolica Off-shore in Italia e quali sono le sfide economiche e tecniche da affrontare.

Sviluppo dell'eolico Off-shore in Italia: limiti e progetti per il prossimo futuro

OTTAVIANI, CAROLINA MARCELLA
2024/2025

Abstract

The growing demand for energy from consumers and industries requires the use of a broad energy mix and the development of new technologies that exploit renewable energy sources. This report will analyze the prospects for the development of Off-shore wind energy in Italy and the economic and technical challenges to be faced.
2024
Development of Off-shore wind energy in Italy: challenges and projects for the near future
La crescente domanda di energia da parte delle utenze e delle industrie richiede l’utilizzo di un mix energetico ampio e lo sviluppo di nuove tecnologie che sfruttano le fonti di energia rinnovabile. In questa relazione si andrà ad analizzare quali sono le prospettive per lo sviluppo dell’energia eolica Off-shore in Italia e quali sono le sfide economiche e tecniche da affrontare.
Off-shore
Wind Turbine
Italia
Prospettive future
Energia eolica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ottaviani_CarolinaMarcella.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83120