Per contenere l’aumento di temperatura media globale al di sotto dei limiti stabiliti, le tecnologie per generare energia da fonti rinnovabili assumono sempre maggior importanza. Inoltre data la loro dipendenza dalle condizioni climatiche, quali la presenza del sole o del vento, anche le tecnologie di accumulo assumono sempre maggior importanza, al fine di garantire una continuità elettrica che con le sole fonti rinnovabili non sarebbe possibile. Per questo motivo si vuole approfondire le tecnologie di accumulo termico in alternativa all’accumulo elettrico. In questa revisione si andranno ad approfondire diversi aspetti tra cui: le diverse tipologie di TES (calore sensibile, calore latente e reazioni termo-chimiche) con particolare attenzione al loro stato di sviluppo, ai vantaggi e alle problematiche di ognuna; i materiali attualmente utilizzati e quelli studiati per l’ottimizzazione di questa tecnologia; gli attuali impieghi e i possibili sviluppi. Dalla revisione emerge che la tecnologia attualmente più matura e più utilizzata è l’accumulo di calore sensibile in materiali solidi o liquidi, anche se le altre due sono più promettenti, ma ancora non pienamente sviluppate.

Accumulo termico: tecnologia, materiali e possibili sviluppi

PAROLIN, IRENE
2024/2025

Abstract

Per contenere l’aumento di temperatura media globale al di sotto dei limiti stabiliti, le tecnologie per generare energia da fonti rinnovabili assumono sempre maggior importanza. Inoltre data la loro dipendenza dalle condizioni climatiche, quali la presenza del sole o del vento, anche le tecnologie di accumulo assumono sempre maggior importanza, al fine di garantire una continuità elettrica che con le sole fonti rinnovabili non sarebbe possibile. Per questo motivo si vuole approfondire le tecnologie di accumulo termico in alternativa all’accumulo elettrico. In questa revisione si andranno ad approfondire diversi aspetti tra cui: le diverse tipologie di TES (calore sensibile, calore latente e reazioni termo-chimiche) con particolare attenzione al loro stato di sviluppo, ai vantaggi e alle problematiche di ognuna; i materiali attualmente utilizzati e quelli studiati per l’ottimizzazione di questa tecnologia; gli attuali impieghi e i possibili sviluppi. Dalla revisione emerge che la tecnologia attualmente più matura e più utilizzata è l’accumulo di calore sensibile in materiali solidi o liquidi, anche se le altre due sono più promettenti, ma ancora non pienamente sviluppate.
2024
Thermal Energy Storage: technology, metirials and development
Accumulo termico
TES
Materiali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parolin_Irene.pdf

accesso aperto

Dimensione 623.14 kB
Formato Adobe PDF
623.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83126