L’elaborato andrà ad analizzare le tecnologie energetiche ad emissioni negative, con particolare attenzione a tre principali tecniche: afforestazione e riforestazione, biomasse, tecnologie di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica (CCS). Ogni capitolo andrà ad approfondire queste tecnologie spiegando il loro funzionamento con i principali vantaggi e svantaggi. Nel caso dell’afforestazione e riforestazione si analizzeranno i risultati positivi nel campo della rimozione dell’anidride carbonica se adeguatamente applicate. Nel secondo capitolo invece si parlerà delle biomasse, andando ad analizzare tutte le diverse tipologie e caratteristiche, ponendo però il focus sulle tecniche di conversione: termochimica e biochimica. Per concludere questo argomento si tratteranno gli aspetti ambientali ed economici che caratterizzano questa tecnologia. Nel terzo capitolo invece si analizzerà la CCS, tecnologia chiave per la decarbonizzazione. Il focus sarà principalmente sulle diverse modalità di separazione dell’anidride carbonica: pre-combustione, post-combustione ed oxyfuel. Essendo una tecnologia affiancabile a diversi impianti, si possono esaminare gli impianti BECCS, collegando così le biomasse a quest’ultima tecnologia. Infine si esamineranno le varie tecniche di stoccaggio della CO2 sottratta dagli impianti immagazzinandola in giacimenti oppure utilizzandola nell’edilizia e nell’industria.

Tecnologie energetiche ad emissioni negative

POLIERO, AGNESE
2024/2025

Abstract

L’elaborato andrà ad analizzare le tecnologie energetiche ad emissioni negative, con particolare attenzione a tre principali tecniche: afforestazione e riforestazione, biomasse, tecnologie di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica (CCS). Ogni capitolo andrà ad approfondire queste tecnologie spiegando il loro funzionamento con i principali vantaggi e svantaggi. Nel caso dell’afforestazione e riforestazione si analizzeranno i risultati positivi nel campo della rimozione dell’anidride carbonica se adeguatamente applicate. Nel secondo capitolo invece si parlerà delle biomasse, andando ad analizzare tutte le diverse tipologie e caratteristiche, ponendo però il focus sulle tecniche di conversione: termochimica e biochimica. Per concludere questo argomento si tratteranno gli aspetti ambientali ed economici che caratterizzano questa tecnologia. Nel terzo capitolo invece si analizzerà la CCS, tecnologia chiave per la decarbonizzazione. Il focus sarà principalmente sulle diverse modalità di separazione dell’anidride carbonica: pre-combustione, post-combustione ed oxyfuel. Essendo una tecnologia affiancabile a diversi impianti, si possono esaminare gli impianti BECCS, collegando così le biomasse a quest’ultima tecnologia. Infine si esamineranno le varie tecniche di stoccaggio della CO2 sottratta dagli impianti immagazzinandola in giacimenti oppure utilizzandola nell’edilizia e nell’industria.
2024
Negative emissions energy technologies
Afforestazione
Biomasse
CCS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Presentazione_Agnese_Poliero.pdf

accesso aperto

Dimensione 572.32 kB
Formato Adobe PDF
572.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83130