La presente tesi esplora l’intersezione tra due ambiti sociali differenti: il costume e l’industria della moda da un lato e l’ambiente politico dall’altro, considerando la moda come strumento sociale di rappresentazione politica, espressione di identità collettive e personali, e mezzo di protesta sociale. Il lavoro analizza le dinamiche storiche e contemporanee che legano questi due ambiti, con particolare attenzione al ruolo crescente dei social media e degli influencer nel ridefinire il rapporto tra estetica, movimenti sociali e azione politica. La tesi si propone di approfondire se e in che modo la moda possa essere considerata un fenomeno sociale rilevante per il contesto politico. In particolare, come la moda possa contribuire alla rappresentazione dell’identità, al raggiungimento dei diritti e alla diffusione di messaggi politici e sociali. Questo studio considera il ruolo cruciale dei social media come piattaforma di comunicazione e analizza l’interazione tra attori tradizionali (come i politici) e nuovi protagonisti (come gli influencer). La tesi è strutturata in quattro capitoli principali, ciascuno dedicato a un aspetto specifico del legame tra moda e politica. Il primo capitolo affronta il legame storico tra moda e potere politico, evidenziando casi emblematici in cui l’abbigliamento ha contribuito a definire ideologie e narrative di cambiamento sociale, come per alcuni movimenti. Il secondo capitolo si focalizza sull’impatto dei social media, mostrando come questi abbiano democratizzato la comunicazione e favorito la diffusione di messaggi politici attraverso fenomeni come il performative activism e la commercializzazione delle cause sociali. Il terzo capitolo approfondisce il ruolo degli influencer come leader d’opinione e attori politici e sociali, capaci di mobilitare opinioni e azioni attraverso collaborazioni con ONG, partiti politici e attraverso campagne di sensibilizzazione. Tramite l’esplorazione di casi studio come Chiara Ferragni, Fedez, Alexandria Ocasio-Cortez, Greta Thunberg, viene analizzato come queste figure utilizzino estetica, storytelling, strategie di marketing e collaborazioni per veicolare messaggi politici e sociali. La tesi mette in luce le opportunità e le contraddizioni di questa nuova forma di comunicazione, evidenziando i rischi legati alla sovrapposizione tra autenticità e interesse commerciale. Il quarto, e ultimo capitolo, si concentra sulle pratiche con cui i brand di moda fanno attivismo politico in prima persona, attraverso campagne, creazione di messaggi e di prodotti per una determinata causa, come abiti creati con materiali sostenibili e riciclati. Attraverso esempi concreti, la tesi riflette su come la politica moderna sfrutti il potere simbolico della moda e delle piattaforme digitali per ridefinire i confini dell’attivismo e della comunicazione. Il lavoro in definitiva offre una riflessione critica sull’influenza reciproca tra moda, social media e politica, suggerendo che questa interazione sia tanto una forma di empowerment quanto un terreno di tensioni etiche e culturali. Teorie, dati e studi rilevanti La tesi adotta un approccio bibliografico, basandosi sulla letteratura esistente che presenta una vasta gamma di studi e teorie per supportare l’analisi. Tra le teorie chiave utilizzate vi sono la teoria della rappresentazione simbolica di Erving Goffman, applicata alla costruzione dell’immagine pubblica sia dei politici che degli influencer; le teorie della comunicazione digitale, per analizzare il ruolo dei social media nella diffusione di messaggi politici e culturali; e gli studi sul performative activism e sul marketing politico, per evidenziare i limiti e le potenzialità dell’attivismo mediato dalla moda.

Moda e politica: un intreccio di identità, strategie e attivismo

BARZON, CORA
2024/2025

Abstract

La presente tesi esplora l’intersezione tra due ambiti sociali differenti: il costume e l’industria della moda da un lato e l’ambiente politico dall’altro, considerando la moda come strumento sociale di rappresentazione politica, espressione di identità collettive e personali, e mezzo di protesta sociale. Il lavoro analizza le dinamiche storiche e contemporanee che legano questi due ambiti, con particolare attenzione al ruolo crescente dei social media e degli influencer nel ridefinire il rapporto tra estetica, movimenti sociali e azione politica. La tesi si propone di approfondire se e in che modo la moda possa essere considerata un fenomeno sociale rilevante per il contesto politico. In particolare, come la moda possa contribuire alla rappresentazione dell’identità, al raggiungimento dei diritti e alla diffusione di messaggi politici e sociali. Questo studio considera il ruolo cruciale dei social media come piattaforma di comunicazione e analizza l’interazione tra attori tradizionali (come i politici) e nuovi protagonisti (come gli influencer). La tesi è strutturata in quattro capitoli principali, ciascuno dedicato a un aspetto specifico del legame tra moda e politica. Il primo capitolo affronta il legame storico tra moda e potere politico, evidenziando casi emblematici in cui l’abbigliamento ha contribuito a definire ideologie e narrative di cambiamento sociale, come per alcuni movimenti. Il secondo capitolo si focalizza sull’impatto dei social media, mostrando come questi abbiano democratizzato la comunicazione e favorito la diffusione di messaggi politici attraverso fenomeni come il performative activism e la commercializzazione delle cause sociali. Il terzo capitolo approfondisce il ruolo degli influencer come leader d’opinione e attori politici e sociali, capaci di mobilitare opinioni e azioni attraverso collaborazioni con ONG, partiti politici e attraverso campagne di sensibilizzazione. Tramite l’esplorazione di casi studio come Chiara Ferragni, Fedez, Alexandria Ocasio-Cortez, Greta Thunberg, viene analizzato come queste figure utilizzino estetica, storytelling, strategie di marketing e collaborazioni per veicolare messaggi politici e sociali. La tesi mette in luce le opportunità e le contraddizioni di questa nuova forma di comunicazione, evidenziando i rischi legati alla sovrapposizione tra autenticità e interesse commerciale. Il quarto, e ultimo capitolo, si concentra sulle pratiche con cui i brand di moda fanno attivismo politico in prima persona, attraverso campagne, creazione di messaggi e di prodotti per una determinata causa, come abiti creati con materiali sostenibili e riciclati. Attraverso esempi concreti, la tesi riflette su come la politica moderna sfrutti il potere simbolico della moda e delle piattaforme digitali per ridefinire i confini dell’attivismo e della comunicazione. Il lavoro in definitiva offre una riflessione critica sull’influenza reciproca tra moda, social media e politica, suggerendo che questa interazione sia tanto una forma di empowerment quanto un terreno di tensioni etiche e culturali. Teorie, dati e studi rilevanti La tesi adotta un approccio bibliografico, basandosi sulla letteratura esistente che presenta una vasta gamma di studi e teorie per supportare l’analisi. Tra le teorie chiave utilizzate vi sono la teoria della rappresentazione simbolica di Erving Goffman, applicata alla costruzione dell’immagine pubblica sia dei politici che degli influencer; le teorie della comunicazione digitale, per analizzare il ruolo dei social media nella diffusione di messaggi politici e culturali; e gli studi sul performative activism e sul marketing politico, per evidenziare i limiti e le potenzialità dell’attivismo mediato dalla moda.
2024
Fashion and politics: a mix of identities, strategies and activism
Moda
Politica
Social network
Influencer
Attivismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barzon_Cora.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 560.16 kB
Formato Adobe PDF
560.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83222