Questa tesi esplora l’argomento dell'endometriosi, una malattia cronica che colpisce milioni di donne, analizzandola dal punto di vista sociologico e antropologico. In primo luogo viene fornita una panoramica generale sui significati di malattia, dolore e corpo sulla base dei contributi dei principali autori dell’antropologia medica e del corpo. Inoltre, vengono analizzati anche studi sul dolore cronico, dolore di genere e il caso particolare dell’endometriosi. Successivamente, utilizzando il metodo di ricerca qualitativa delle interviste, l’analisi si concentrerà sui vissuti delle donne che hanno partecipato. Nel dettaglio, vengono approfonditi: l’impatto dell’endometriosi nella vita quotidiana, lavorativa, sociale, ma anche sulla sfera emotiva e psicologica. Una parte sarà dedicata anche al sistema biomedicale su cui si basa la nostra società occidentale e sul rapporto che intercorre tra questo e le pazienti, con una particolare attenzione ai percorsi di diagnosi, poiché i dati riportano che ci vogliono in media dai 7 ai 10 anni dalla comparsa dei primi sintomi per ottenere una diagnosi di endometriosi. Questo studio ha l'obiettivo di denunciare le lacune nel riconoscimento del dolore femminile e propone un cambiamento culturale e strutturale nel sistema sociale e sanitario, volto a promuovere una comprensione più empatica e multidimensionale del dolore cronico femminile.
Come un fuoco invisibile: l’endometriosi tra rappresentazioni culturali, saperi medici e vissuti delle donne
BENELLI, ELENA
2024/2025
Abstract
Questa tesi esplora l’argomento dell'endometriosi, una malattia cronica che colpisce milioni di donne, analizzandola dal punto di vista sociologico e antropologico. In primo luogo viene fornita una panoramica generale sui significati di malattia, dolore e corpo sulla base dei contributi dei principali autori dell’antropologia medica e del corpo. Inoltre, vengono analizzati anche studi sul dolore cronico, dolore di genere e il caso particolare dell’endometriosi. Successivamente, utilizzando il metodo di ricerca qualitativa delle interviste, l’analisi si concentrerà sui vissuti delle donne che hanno partecipato. Nel dettaglio, vengono approfonditi: l’impatto dell’endometriosi nella vita quotidiana, lavorativa, sociale, ma anche sulla sfera emotiva e psicologica. Una parte sarà dedicata anche al sistema biomedicale su cui si basa la nostra società occidentale e sul rapporto che intercorre tra questo e le pazienti, con una particolare attenzione ai percorsi di diagnosi, poiché i dati riportano che ci vogliono in media dai 7 ai 10 anni dalla comparsa dei primi sintomi per ottenere una diagnosi di endometriosi. Questo studio ha l'obiettivo di denunciare le lacune nel riconoscimento del dolore femminile e propone un cambiamento culturale e strutturale nel sistema sociale e sanitario, volto a promuovere una comprensione più empatica e multidimensionale del dolore cronico femminile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Benelli_Elena.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83224