Becoming parents represents a potentially crucial stage in an individual’s life, involving significant changes in self-perception, self-representation, and roles to be assumed. For couples who make use of Assisted Reproductive Technology (ART), this process demands an even more difficult work in individual and relational terms. This thesis focuses on the study of couples unable to conceive spontaneously and who, for this reason, turn to reproductive medicine and its avant-gard with the aim of achieving a pregnancy. Through a qualitative approach, the research presents the testimonies of women who have undergone these journeys. The thesis explores the causes leading to this necessity, the emotional repercussions experienced by the couple during these procedures, the reactions of their family and social circles, and how potential judgments have influenced their path. Additionally, the work provides a general overview of what ART actually is, explaining its techniques, the laws regulating it, a historical reconstruction of its evolution over the years, and the current social perspectives on the matter. The aim of the research is to offer a comprehensive understanding of these widely utilized practices, their emotional, social and cultural implications. The study also highlights the significant potential for progress and improvement in this field.

Diventare genitori rappresenta una possibile tappa cruciale nella vita degli individui, comportando cambiamenti significativi nella rappresentazione e percezione di sé e nei ruoli da assumere. Il medesimo processo in coppie che fanno ausilio di tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) presuppone un ancora più difficile lavoro in termini individuali e di coppia. La presente tesi si focalizza sullo studio di coppie impossibilitate ad effettuare un concepimento spontaneo e che, per questo, si rivolgono alla medicina riproduttiva e alle sue avanguardie con il fine di ottenere una gravidanza. Attraverso un approccio qualitativo verranno presentate le testimonianze di donne che hanno intrapreso questi percorsi. La tesi esplora le cause che hanno condotto a questa necessità, i risvolti emotivi che la coppia ha conseguito durante la pratica di queste tecniche, la reazione della cerchia familiare e amicale che le attornia e come gli eventuali giudizi hanno influito o meno sul loro percorso. Inoltre, il lavoro propone una panoramica generale di cosa la PMA effettivamente sia e di cosa presuppone, spiegandone le tecniche, la legge che la regolamenta, una ricostruzione storica di come progressivamente sia cambiata negli anni e di quello che è stato e che è attualmente il pensiero sociale in merito. L’obiettivo della ricerca è fornire una comprensione approfondita di queste pratiche, ad oggi ampliamente utilizzate, le loro implicazioni emotive, sociali e culturali, su cui le prospettive e i margini di miglioramento sono ancora molto elevati.

Tra desiderio e stigma: una ricerca qualitativa sulle coppie nella Procreazione Medicalmente Assistita

CAMPAGNARO, GLORIA
2024/2025

Abstract

Becoming parents represents a potentially crucial stage in an individual’s life, involving significant changes in self-perception, self-representation, and roles to be assumed. For couples who make use of Assisted Reproductive Technology (ART), this process demands an even more difficult work in individual and relational terms. This thesis focuses on the study of couples unable to conceive spontaneously and who, for this reason, turn to reproductive medicine and its avant-gard with the aim of achieving a pregnancy. Through a qualitative approach, the research presents the testimonies of women who have undergone these journeys. The thesis explores the causes leading to this necessity, the emotional repercussions experienced by the couple during these procedures, the reactions of their family and social circles, and how potential judgments have influenced their path. Additionally, the work provides a general overview of what ART actually is, explaining its techniques, the laws regulating it, a historical reconstruction of its evolution over the years, and the current social perspectives on the matter. The aim of the research is to offer a comprehensive understanding of these widely utilized practices, their emotional, social and cultural implications. The study also highlights the significant potential for progress and improvement in this field.
2024
Between desire and stigma: a qualitative study on couples in Medically Assisted Reproduction
Diventare genitori rappresenta una possibile tappa cruciale nella vita degli individui, comportando cambiamenti significativi nella rappresentazione e percezione di sé e nei ruoli da assumere. Il medesimo processo in coppie che fanno ausilio di tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) presuppone un ancora più difficile lavoro in termini individuali e di coppia. La presente tesi si focalizza sullo studio di coppie impossibilitate ad effettuare un concepimento spontaneo e che, per questo, si rivolgono alla medicina riproduttiva e alle sue avanguardie con il fine di ottenere una gravidanza. Attraverso un approccio qualitativo verranno presentate le testimonianze di donne che hanno intrapreso questi percorsi. La tesi esplora le cause che hanno condotto a questa necessità, i risvolti emotivi che la coppia ha conseguito durante la pratica di queste tecniche, la reazione della cerchia familiare e amicale che le attornia e come gli eventuali giudizi hanno influito o meno sul loro percorso. Inoltre, il lavoro propone una panoramica generale di cosa la PMA effettivamente sia e di cosa presuppone, spiegandone le tecniche, la legge che la regolamenta, una ricostruzione storica di come progressivamente sia cambiata negli anni e di quello che è stato e che è attualmente il pensiero sociale in merito. L’obiettivo della ricerca è fornire una comprensione approfondita di queste pratiche, ad oggi ampliamente utilizzate, le loro implicazioni emotive, sociali e culturali, su cui le prospettive e i margini di miglioramento sono ancora molto elevati.
PMA
Legge 40/2004
Coppia
Giudizio
Infertilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Campagnaro_Gloria.pdf

accesso aperto

Dimensione 794.25 kB
Formato Adobe PDF
794.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83229