L'intelligenza artificiale (IA) è una delle tecnologie più trasformative e pervasive del nostro tempo, con risvolti significativi sulle dinamiche sociali, politiche ed economiche. Questo studio si propone di esplorare come l'IA venga rappresentata nei media, concentrandosi su due contesti nazionali: l'Italia e il Regno Unito. Attraverso un'analisi del contenuto di articoli tratti da quotidiani italiani e britannici, il lavoro esplora la relazione tra innovazione tecnologica e politiche pubbliche, evidenziando le differenze nella trattazione del tema in base a specifiche contesti sociopolitici. Adottando un approccio degli Science and Technology Studies (STS), la ricerca si concentra sulla co-evoluzione tra tecnologia e società, indagando come le rappresentazioni mediatiche dell'IA influenzino le percezioni politiche e sociali. Il primo capitolo della tesi offre una panoramica critica della letteratura esistente sulle implicazioni politiche, etiche e sociali delle tecnologie emergenti, con particolare attenzione all'IA. Nel secondo capitolo, vengono delineati gli approcci metodologici utilizzati per analizzare i contenuti mediatici, sfruttando software di analisi testuale per identificare parole chiave e temi emergenti. Il terzo capitolo discute i risultati, mettendo in luce le principali differenze tra i due contesti e le dinamiche di regolamentazione e innovazione tecnologica. L’analisi evidenzia come le istituzioni politiche, in particolare l’Unione Europea con l'adozione dell’AI Act nel 2024, stiano cercando di orientare l'evoluzione dell’IA verso modelli più inclusivi e responsabili, mentre il confronto tra Italia e Regno Unito riflette diversi approcci alla regolamentazione e alla gestione delle tecnologie digitali. Questo lavoro contribuisce al dibattito sulle politiche tecnologiche, suggerendo la necessità di un dialogo inclusivo tra scienza, politica e società per garantire un futuro digitale più equo e sostenibile.

Politica e intelligenza artificiale: analisi mediatica dei rapporti tra la governance e l’innovazione tecnologica

CECCATO, ALBERTO
2024/2025

Abstract

L'intelligenza artificiale (IA) è una delle tecnologie più trasformative e pervasive del nostro tempo, con risvolti significativi sulle dinamiche sociali, politiche ed economiche. Questo studio si propone di esplorare come l'IA venga rappresentata nei media, concentrandosi su due contesti nazionali: l'Italia e il Regno Unito. Attraverso un'analisi del contenuto di articoli tratti da quotidiani italiani e britannici, il lavoro esplora la relazione tra innovazione tecnologica e politiche pubbliche, evidenziando le differenze nella trattazione del tema in base a specifiche contesti sociopolitici. Adottando un approccio degli Science and Technology Studies (STS), la ricerca si concentra sulla co-evoluzione tra tecnologia e società, indagando come le rappresentazioni mediatiche dell'IA influenzino le percezioni politiche e sociali. Il primo capitolo della tesi offre una panoramica critica della letteratura esistente sulle implicazioni politiche, etiche e sociali delle tecnologie emergenti, con particolare attenzione all'IA. Nel secondo capitolo, vengono delineati gli approcci metodologici utilizzati per analizzare i contenuti mediatici, sfruttando software di analisi testuale per identificare parole chiave e temi emergenti. Il terzo capitolo discute i risultati, mettendo in luce le principali differenze tra i due contesti e le dinamiche di regolamentazione e innovazione tecnologica. L’analisi evidenzia come le istituzioni politiche, in particolare l’Unione Europea con l'adozione dell’AI Act nel 2024, stiano cercando di orientare l'evoluzione dell’IA verso modelli più inclusivi e responsabili, mentre il confronto tra Italia e Regno Unito riflette diversi approcci alla regolamentazione e alla gestione delle tecnologie digitali. Questo lavoro contribuisce al dibattito sulle politiche tecnologiche, suggerendo la necessità di un dialogo inclusivo tra scienza, politica e società per garantire un futuro digitale più equo e sostenibile.
2024
Politics and artificial intelligence: media analysis of the relationships between governance and technological innovation
intelligenza
artificiale
politica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ceccato_Alberto.pdf

accesso riservato

Dimensione 891.34 kB
Formato Adobe PDF
891.34 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83230