L’elaborato si propone di esplorare il percorso che un individuo con Sindrome di Asperger affronta dalla diagnosi alla realizzazione di una carriera professionale soddisfacente. “Sindrome di Asperger: dalla diagnosi all’inclusione lavorativa” rappresenta una guida per comprendere e affrontare le sfide dell’interazione sociale, concentrandosi sulle politiche di inclusione lavorativa, sugli adattamenti necessari negli ambienti professionali e sull’aiuto che può favorire la crescita delle carriere. Questo lavoro si fa portavoce di un messaggio di inclusione, consapevolezza e valorizzazione della diversità come risorsa fondamentale per il futuro nel mondo del lavoro.
Sindrome di Asperger: dalla diagnosi all’inclusione lavorativa
DUÒ, GIORGIA
2024/2025
Abstract
L’elaborato si propone di esplorare il percorso che un individuo con Sindrome di Asperger affronta dalla diagnosi alla realizzazione di una carriera professionale soddisfacente. “Sindrome di Asperger: dalla diagnosi all’inclusione lavorativa” rappresenta una guida per comprendere e affrontare le sfide dell’interazione sociale, concentrandosi sulle politiche di inclusione lavorativa, sugli adattamenti necessari negli ambienti professionali e sull’aiuto che può favorire la crescita delle carriere. Questo lavoro si fa portavoce di un messaggio di inclusione, consapevolezza e valorizzazione della diversità come risorsa fondamentale per il futuro nel mondo del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Duò_Giorgia.pdf
accesso aperto
Dimensione
616.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83235