What I will write below is the result of an ethnographic experience that lasted just over a month in the company of Il Gruppo Germoglio - Comunità Aurora, Centro Sri Aurobindo e Mère, a community that grew up under the hills of Savignano sul Panaro (MO), which, thanks to the tangle of multiple personalities, over the years has built a house, a meeting place and a source of income that today hosts about thirty people. My experience in this place began by ‘chance’, or perhaps better by ‘intuition’, like love at first sight that catapulted me into a situation of communitarianism that until that moment I had never seen materialize. The interest that immediately emerged towards this place led me to reflect on the concept of Education, understood as a 'social fact', to use Durkheim's terms, which creates relationships of resonance capable of creating alternative horizons, like islands constituting the possibility of being with ourselves and with others in ways that are different from the constrictive ones of the 'mainstream' system.

Quello che scriverò di seguito è il risultato di un’esperienza etnografica durata poco più di un mese in compagnia de Il Gruppo Germoglio - Comunità Aurora, Centro Sri Aurobindo e Mère, una comunità cresciuta sotto le colline di Savignano sul Panaro (MO), che, grazie all’aggrovigliarsi di molteplici personalità, negli anni ha costruito una casa, un luogo di ritrovo e una fonte di guadagno che ad oggi ospita una trentina di persone. La mia esperienza in questo luogo è cominciata per ‘caso’, o forse meglio per ‘intuizione’, come un colpo di fulmine che mi ha catapultata in una situazione di comunitarismo che fino a quel momento non avevo mai visto concretizzarsi. L'interesse che è subito emerso verso questo luogo mi ha condotta a svolgere riflessioni sul concetto di Educazione, intesa come un 'fatto sociale', per dirla con i termini di Durkheim, che crea relazioni di risonanza in grado di creare orizzonti alternativi, come isole costituenti possibilità di stare con noi stessi e con gli altri in forme diverse da quelle costrittive del sistema 'mainstream'.

Germogli di un'Educazione Integrale: Indagine etnografica in un Ashram italiano

GHIRARDINI, MARGHERITA
2024/2025

Abstract

What I will write below is the result of an ethnographic experience that lasted just over a month in the company of Il Gruppo Germoglio - Comunità Aurora, Centro Sri Aurobindo e Mère, a community that grew up under the hills of Savignano sul Panaro (MO), which, thanks to the tangle of multiple personalities, over the years has built a house, a meeting place and a source of income that today hosts about thirty people. My experience in this place began by ‘chance’, or perhaps better by ‘intuition’, like love at first sight that catapulted me into a situation of communitarianism that until that moment I had never seen materialize. The interest that immediately emerged towards this place led me to reflect on the concept of Education, understood as a 'social fact', to use Durkheim's terms, which creates relationships of resonance capable of creating alternative horizons, like islands constituting the possibility of being with ourselves and with others in ways that are different from the constrictive ones of the 'mainstream' system.
2024
Germs of an Integral Education: Ethnographic investigation in an Italian Ashram
Quello che scriverò di seguito è il risultato di un’esperienza etnografica durata poco più di un mese in compagnia de Il Gruppo Germoglio - Comunità Aurora, Centro Sri Aurobindo e Mère, una comunità cresciuta sotto le colline di Savignano sul Panaro (MO), che, grazie all’aggrovigliarsi di molteplici personalità, negli anni ha costruito una casa, un luogo di ritrovo e una fonte di guadagno che ad oggi ospita una trentina di persone. La mia esperienza in questo luogo è cominciata per ‘caso’, o forse meglio per ‘intuizione’, come un colpo di fulmine che mi ha catapultata in una situazione di comunitarismo che fino a quel momento non avevo mai visto concretizzarsi. L'interesse che è subito emerso verso questo luogo mi ha condotta a svolgere riflessioni sul concetto di Educazione, intesa come un 'fatto sociale', per dirla con i termini di Durkheim, che crea relazioni di risonanza in grado di creare orizzonti alternativi, come isole costituenti possibilità di stare con noi stessi e con gli altri in forme diverse da quelle costrittive del sistema 'mainstream'.
Educazione Integrale
Comunità
Maestro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ghirardini_Margherita.pdf

accesso riservato

Dimensione 493.89 kB
Formato Adobe PDF
493.89 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83241