L'elaborato ha l'obiettivo di andare ad analizzare la relazione madre – figlio/a nel particolare contesto della tossicodipendenza, all’interno di un percorso comunitario riabilitativo. Nel primo capitolo viene affrontato il tema della famiglia, del contesto sociale e di come questi fattori vadano ad influenzare il rapporto con le sostanze e il modo di intendere e di vivere la genitorialità. Nel secondo capitolo viene delineata la figura dell’educatore, il cambiamento che questa ha subito con il passare del tempo, con l'evoluzione delle proprie mansioni e del contesto di riferimento, con la crescita e il cambiamento delle comunità, andando soprattutto ad evidenziare il suo ruolo di intermediazione e di sostegno alla diade. Nel terzo capitolo vengono riportati dati concreti raccolti da una ricerca rivolta agli educatori presenti nello specifico contesto di una comunità di recupero dalle tossicodipendenze madre-bambino, con l'obiettivo di specificare valori, obiettivi e competenze degli educatori nel loro lavoro di accompagnamento e di cura volto alla tutela della maternità e al rafforzamento della relazione diadica, tramite l'utilizzo di interviste/questionari, andando a sottolineare anche l'importanza e l'uso che viene fatto della comunicazione nelle loro decisioni di intervento e di costruzione di relazioni significative nel tentativo di affrontare ed assistere tali situazioni di disagio e fragilità legate al vasto mondo della dipendenza che rappresenta ancora oggi una problematica diffusa ma conosciuta spesso solo marginalmente.
Tossicodipendenza e maternità: il sostegno comunitario alla genitorialità nel processo di recupero
LIVIAN, SOFIA
2024/2025
Abstract
L'elaborato ha l'obiettivo di andare ad analizzare la relazione madre – figlio/a nel particolare contesto della tossicodipendenza, all’interno di un percorso comunitario riabilitativo. Nel primo capitolo viene affrontato il tema della famiglia, del contesto sociale e di come questi fattori vadano ad influenzare il rapporto con le sostanze e il modo di intendere e di vivere la genitorialità. Nel secondo capitolo viene delineata la figura dell’educatore, il cambiamento che questa ha subito con il passare del tempo, con l'evoluzione delle proprie mansioni e del contesto di riferimento, con la crescita e il cambiamento delle comunità, andando soprattutto ad evidenziare il suo ruolo di intermediazione e di sostegno alla diade. Nel terzo capitolo vengono riportati dati concreti raccolti da una ricerca rivolta agli educatori presenti nello specifico contesto di una comunità di recupero dalle tossicodipendenze madre-bambino, con l'obiettivo di specificare valori, obiettivi e competenze degli educatori nel loro lavoro di accompagnamento e di cura volto alla tutela della maternità e al rafforzamento della relazione diadica, tramite l'utilizzo di interviste/questionari, andando a sottolineare anche l'importanza e l'uso che viene fatto della comunicazione nelle loro decisioni di intervento e di costruzione di relazioni significative nel tentativo di affrontare ed assistere tali situazioni di disagio e fragilità legate al vasto mondo della dipendenza che rappresenta ancora oggi una problematica diffusa ma conosciuta spesso solo marginalmente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ELABORATO FINALE Livian.pdf
accesso riservato
Dimensione
858.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
858.87 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83247