Questa tesi si propone di esplorare l'importanza della fiducia nella relazione educativa, analizzandola attraverso la prospettiva di Martin Buber. Il lavoro è strutturato in quattro capitoli principali, che affrontano il concetto di fiducia nei suoi diversi aspetti e nelle sue implicazioni educative. Dopo una riflessione introduttiva sul ruolo della fiducia nelle relazioni, la tesi approfondisce la sua centralità nella costruzione del rapporto educativo, evidenziandone le connessioni con l’autenticità, la conferma e la crescita personale. Un’attenzione particolare è dedicata alla fiducia che si instaura in una relazione educativa nelle diverse fasi della vita, con esempi e riferimenti che spaziano dall’infanzia all’età adulta. Infine, l’analisi teorica si intreccia con osservazioni pratiche tratte dall’esperienza di tirocinio, concentrandosi sul ruolo della fiducia nel contesto della scuola dell’infanzia e nella relazione tra educatore e bambino. Questa tesi mira a sottolineare come la fiducia rappresenti una delle più grandi ricchezze dell’educazione, costituendo la base per relazioni autentiche e trasformative che favoriscano lo sviluppo reciproco di educatori ed educandi.

LA PIÙ GRANDE RICCHEZZA: L'importanza della fiducia nella relazione educativa secondo Martin Buber

RINALDI, ALESSIA
2024/2025

Abstract

Questa tesi si propone di esplorare l'importanza della fiducia nella relazione educativa, analizzandola attraverso la prospettiva di Martin Buber. Il lavoro è strutturato in quattro capitoli principali, che affrontano il concetto di fiducia nei suoi diversi aspetti e nelle sue implicazioni educative. Dopo una riflessione introduttiva sul ruolo della fiducia nelle relazioni, la tesi approfondisce la sua centralità nella costruzione del rapporto educativo, evidenziandone le connessioni con l’autenticità, la conferma e la crescita personale. Un’attenzione particolare è dedicata alla fiducia che si instaura in una relazione educativa nelle diverse fasi della vita, con esempi e riferimenti che spaziano dall’infanzia all’età adulta. Infine, l’analisi teorica si intreccia con osservazioni pratiche tratte dall’esperienza di tirocinio, concentrandosi sul ruolo della fiducia nel contesto della scuola dell’infanzia e nella relazione tra educatore e bambino. Questa tesi mira a sottolineare come la fiducia rappresenti una delle più grandi ricchezze dell’educazione, costituendo la base per relazioni autentiche e trasformative che favoriscano lo sviluppo reciproco di educatori ed educandi.
2024
THE GREATEST WEALTH: The Importance of Trust in the Educational Relationship According to Martin Buber
Fiducia
Incontro
Relazione Educativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rinaldi_Alessia.pdf

accesso aperto

Dimensione 397.42 kB
Formato Adobe PDF
397.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83257