Il presente elaborato analizza le politiche migratorie italiane attraverso i concetti di pregiudizio e deservingness, evidenziando le dinamiche discriminatorie presenti nel sistema normativo. Viene esaminato come la categorizzazione sociale influenzi la percezione e il trattamento dei migranti, contribuendo alla costruzione di stereotipi e alla giustificazione di esclusioni. Il concetto di deservingness viene approfondito per comprendere i criteri che determinano chi è ritenuto meritevole di assistenza e chi viene escluso dai benefici sociali. L’analisi si concentra sulle regolamentazioni in materia di immigrazione, mettendo in evidenza come il sistema favorisca la precarietà e la marginalizzazione. Il meccanismo delle regolarizzazioni, le restrizioni all’accesso ai diritti e le politiche di welfare selettivo contribuiscono a creare una stratificazione sociale che svantaggia i migranti. L’inclusione è spesso subordinata a condizioni rigide, generando percorsi di irregolarità che alimentano situazioni di vulnerabilità. Infine, la ricerca mostra come queste dinamiche non siano casuali, ma rientrino in strategie di gestione della popolazione. Le narrazioni basate su pregiudizi e criteri di meritevolezza rafforzano un modello di integrazione selettiva, più orientato al controllo sociale che all’inclusione effettiva.

Pregiudizio e deservingness nella regolamentazione delle immigrazioni in Italia

SPIANDORE, FRANCESCO
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato analizza le politiche migratorie italiane attraverso i concetti di pregiudizio e deservingness, evidenziando le dinamiche discriminatorie presenti nel sistema normativo. Viene esaminato come la categorizzazione sociale influenzi la percezione e il trattamento dei migranti, contribuendo alla costruzione di stereotipi e alla giustificazione di esclusioni. Il concetto di deservingness viene approfondito per comprendere i criteri che determinano chi è ritenuto meritevole di assistenza e chi viene escluso dai benefici sociali. L’analisi si concentra sulle regolamentazioni in materia di immigrazione, mettendo in evidenza come il sistema favorisca la precarietà e la marginalizzazione. Il meccanismo delle regolarizzazioni, le restrizioni all’accesso ai diritti e le politiche di welfare selettivo contribuiscono a creare una stratificazione sociale che svantaggia i migranti. L’inclusione è spesso subordinata a condizioni rigide, generando percorsi di irregolarità che alimentano situazioni di vulnerabilità. Infine, la ricerca mostra come queste dinamiche non siano casuali, ma rientrino in strategie di gestione della popolazione. Le narrazioni basate su pregiudizi e criteri di meritevolezza rafforzano un modello di integrazione selettiva, più orientato al controllo sociale che all’inclusione effettiva.
2024
Prejudice and deservingness in immigration regulation in Italy
immigrazioni
pregiudizio
deservingness
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spiandore_Francesco.pdf

accesso aperto

Dimensione 554.77 kB
Formato Adobe PDF
554.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83258