La seguente tesi affronta il tema del rapporto tra l'uso dei social media e lo sviluppo dell'identità personale negli adolescenti. la ricerca indaga come i giornali trattano questa complessa relazione, esplorando concetti chiave come l'identità digitale, la creazione del sè nei contesi virtuali e l'influenza degli algoritmi. Il lavoro esamina le teorie psicologiche e sociologiche sull'identità, includendo attori come Erikson e Marcia, che pongono l'accento sull'importanza delle relazioni sociali nella formazione del sè. Viene inoltre esplorato il concetto di generazione digitale e come i giovani, nativi digitali, utilizzino i social network per esprimere la propria identità e costruire reti sociali. La tesi dedica un approfondimento agli algoritmi, che influenzano la visibilità e la percezione dell'identità online, creando un'interazione costante tra sè reale e virtuale. Viene sottolineata, inoltre, la crescente fluidità dell'identità nell'era digitale e il ruolo cruciale dei media nel modellare la percezione collettiva di questi fenomeni. L'analisi empirica si focalizza sulle tecniche di ricerca, utilizzando le piattaforme Tips e AntConc, e sugli obiettivi volti a comprendere il modo in cui la copertura giornalistica racconta l'interazione tra i giovani e le loro identità personali e digitali.

Media e social network: la copertura giornalistica sul rapporto tra giovani e identità

TALPO, ANNA
2024/2025

Abstract

La seguente tesi affronta il tema del rapporto tra l'uso dei social media e lo sviluppo dell'identità personale negli adolescenti. la ricerca indaga come i giornali trattano questa complessa relazione, esplorando concetti chiave come l'identità digitale, la creazione del sè nei contesi virtuali e l'influenza degli algoritmi. Il lavoro esamina le teorie psicologiche e sociologiche sull'identità, includendo attori come Erikson e Marcia, che pongono l'accento sull'importanza delle relazioni sociali nella formazione del sè. Viene inoltre esplorato il concetto di generazione digitale e come i giovani, nativi digitali, utilizzino i social network per esprimere la propria identità e costruire reti sociali. La tesi dedica un approfondimento agli algoritmi, che influenzano la visibilità e la percezione dell'identità online, creando un'interazione costante tra sè reale e virtuale. Viene sottolineata, inoltre, la crescente fluidità dell'identità nell'era digitale e il ruolo cruciale dei media nel modellare la percezione collettiva di questi fenomeni. L'analisi empirica si focalizza sulle tecniche di ricerca, utilizzando le piattaforme Tips e AntConc, e sugli obiettivi volti a comprendere il modo in cui la copertura giornalistica racconta l'interazione tra i giovani e le loro identità personali e digitali.
2024
Media and social network: journalistic coverage on the relationship between young people and identity
identità
social network
adolescenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Talpo_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83259