In questo elaborato viene preso in considerazione il potenziale delle interazioni tra anziani e giovani per promuovere un invecchiamento attivo. L’analisi mette in luce come i rapporti intergenerazionali possano migliorare il benessere degli anziani favorendo l'apprendimento continuo e la partecipazione sociale anche attraverso iniziative educative. Con il supporto di un excursus teorico sulle caratteristiche della terza età, vengono successivamente approfondite le prospettive pedagogiche e le recenti evoluzioni in ambito politico sull’invecchiamento attivo. Infine, si presta particolare attenzione al ruolo dell’educatore nell’educabilità dell’età anziana anche all’interno delle residenze. In aggiunta, grazie al significativo percorso di tirocinio svolto presso una residenza per anziani, si delinea un progetto di arte terapia, realizzato con gli ospiti della struttura. Parole chiave: terza età, invecchiamento attivo, educazione permanente
Anziani ed educatori: creare ponti tra generazioni per un invecchiamento attivo.
ZANGOBBO, VERONICA
2024/2025
Abstract
In questo elaborato viene preso in considerazione il potenziale delle interazioni tra anziani e giovani per promuovere un invecchiamento attivo. L’analisi mette in luce come i rapporti intergenerazionali possano migliorare il benessere degli anziani favorendo l'apprendimento continuo e la partecipazione sociale anche attraverso iniziative educative. Con il supporto di un excursus teorico sulle caratteristiche della terza età, vengono successivamente approfondite le prospettive pedagogiche e le recenti evoluzioni in ambito politico sull’invecchiamento attivo. Infine, si presta particolare attenzione al ruolo dell’educatore nell’educabilità dell’età anziana anche all’interno delle residenze. In aggiunta, grazie al significativo percorso di tirocinio svolto presso una residenza per anziani, si delinea un progetto di arte terapia, realizzato con gli ospiti della struttura. Parole chiave: terza età, invecchiamento attivo, educazione permanenteFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zangobbo Veronica..pdf
accesso riservato
Dimensione
518.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
518.17 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83265