La presente tesi si propone di analizzare e studiare il Portico della Gloria, situato nella cattedrale di Santiago de Compostela e realizzato da Maestro Mateo, soffermandosi in particolare nel suo più recente restauro. Nello specifico, il primo capitolo ha lo scopo di delineare il contesto storico in cui si trova l’opera fornendo anche una visione completa della cattedrale con le sue caratteristiche architettoniche. Segue poi la descrizione più approfondita del Portico, con un’analisi dettagliata della sua iconografia e simbologia, e del ruolo del suo creatore, Maestro Mateo. Infine l’ultimo capitolo esamina le dinamiche del restauro, il personale che l’ha eseguito e le decisioni tecniche adottate durante il lavoro.

Maestro Mateo e il Portico della Gloria nella Cattedrale di Santiago De Compostela

BIASIOLO, ELENA
2024/2025

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare e studiare il Portico della Gloria, situato nella cattedrale di Santiago de Compostela e realizzato da Maestro Mateo, soffermandosi in particolare nel suo più recente restauro. Nello specifico, il primo capitolo ha lo scopo di delineare il contesto storico in cui si trova l’opera fornendo anche una visione completa della cattedrale con le sue caratteristiche architettoniche. Segue poi la descrizione più approfondita del Portico, con un’analisi dettagliata della sua iconografia e simbologia, e del ruolo del suo creatore, Maestro Mateo. Infine l’ultimo capitolo esamina le dinamiche del restauro, il personale che l’ha eseguito e le decisioni tecniche adottate durante il lavoro.
2024
Maestro Mateo and the Portal of Glory at the cathedral of Santiago De Compostela
Maestro Mateo
Portico della Gloria
Restauro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Biasiolo_Elena.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83267