Lo studio svolto su Carmelo Bene e sul suo lavoro sull’Amleto di Shakespeare ha avuto come spunto di partenza “Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene” di Armando Petrini. Dopo un’attenta lettura è stata svolta una ricerca ad albero in cui si sono approfondite la figura di Carmelo Bene (la sua poetica e la sua carriera teatrale) e le varie edizioni teatrali dell'Amleto che lo stesso Bene ha portato in scena.
Amleto per Carmelo Bene: un'impronta sul teatro negli anni sessanta e settanta
CANTARELLO, MATTIA
2024/2025
Abstract
Lo studio svolto su Carmelo Bene e sul suo lavoro sull’Amleto di Shakespeare ha avuto come spunto di partenza “Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene” di Armando Petrini. Dopo un’attenta lettura è stata svolta una ricerca ad albero in cui si sono approfondite la figura di Carmelo Bene (la sua poetica e la sua carriera teatrale) e le varie edizioni teatrali dell'Amleto che lo stesso Bene ha portato in scena.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cantarello_Mattia.pdf
accesso aperto
Dimensione
830.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
830.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83270