La tesi è centrata sulla Biennale di Venezia 2024 “Stranieri Ovunque” che affronta temi riguardanti la migrazione, l’inclusione, la tradizione, la rappresentazione delle minoranze, il femminismo, la decolonizzazione, l’identità queer. In particolare la tesi si propone di guardare a due nuclei specifici: l’arte ‘indigena’ e l’arte ‘africana’ analizzando alcune delle opere presentate.
Riscoprire identità: L'Influenza degli Artisti Indigeni e Africani nella Biennale d'Arte 2024
GHION, ALICE
2024/2025
Abstract
La tesi è centrata sulla Biennale di Venezia 2024 “Stranieri Ovunque” che affronta temi riguardanti la migrazione, l’inclusione, la tradizione, la rappresentazione delle minoranze, il femminismo, la decolonizzazione, l’identità queer. In particolare la tesi si propone di guardare a due nuclei specifici: l’arte ‘indigena’ e l’arte ‘africana’ analizzando alcune delle opere presentate.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ghion_Alice.pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83281