In recent decades, the promotion of tourist destinations has undergone profound changes, driven by technological evolution and the growing use of digital channels. While in the past it relied on traditional media such as brochures and television commercials, today it is characterized by interactivity, personalization, and advanced digital strategies. Destinations no longer simply convey one-way messages but seek to establish a dialogue with individual tourists through artificial intelligence, virtual reality, and social media platforms. At the same time, the modern tourist is more informed and demanding, eager to experience authentic encounters with nature and favoring sustainable tourism. This pushes destinations to rethink their offerings, adopting digital marketing to differentiate themselves and gain competitive advantages while also raising awareness about experiential tourism that respects both society and the environment. The first chapter describes the concept of a tourist image and the importance of its communication and promotion. It then explores different categories of destination marketing, territorial marketing, and tourism marketing, explaining how integrating all these approaches can create an effective promotional strategy and support the sustainable development of a destination. The chapter also examines the advent and spread of digital technologies in tourism and the resulting transformation of supply and demand. Additionally, it discusses the role of social media marketing in shaping the image of a destination and how social strategies can help balance tourism development with the preservation of natural and cultural heritage. The second chapter focuses on the technical analysis of tourist images, particularly the study of the visual and symbolic elements that compose them, to assess the effectiveness of promotional messages. It then explores the professional figures in digital tourism and the skills required for managing tourism-related imagery. Furthermore, it presents a critical analysis of Venice’s tourist image using technical audiovisual and multimedia parameters. Two successful examples of tourism image promotion through the online portals of Siena and the Langhe Monferrato Roero area are also examined, analyzed through the application of the Meta Model 7 Loci. The third chapter investigates the case of Pieve di Soligo within the context of the Conegliano–Valdobbiadene Hills, a UNESCO World Heritage site. It delves into the strategic and governance aspects (including tourism governance) of the Prosecco DOCG area and presents data on tourism demand and supply, both for the entire hilly region and for the specific municipality. The natural, historical, and cultural characteristics of Pieve di Soligo are highlighted, and a brief survey of local operators helps to outline a more precise profile of the tourists and visitors to the area. A SWOT analysis dedicated to this municipality is also included, offering insights into its strengths and areas for improvement. The fourth and final chapter presents a study of the current online communication of the IAT (Tourist Information and Reception Office) of Pieve di Soligo to identify any technical shortcomings of its digital platforms and content that may lead to behaviors neglecting environmental impacts. Lastly, a social media strategy is proposed with the aim of promoting the enhancement of local heritage and fostering sustainable tourism that prioritizes environmental respect and the needs of local residents.

Negli ultimi decenni la promozione turistica delle destinazioni ha subito profondi cambiamenti, trainati dall’evoluzione tecnologica e dall’uso crescente dei canali digitali. Se in passato essa si basava su mezzi tradizionali come brochure e spot pubblicitari, oggi è caratterizzata da interattività, personalizzazione e strategie digitali avanzate. Le destinazioni non si limitano più a trasmettere messaggi unidirezionali ma puntano a instaurare un dialogo con i singoli turisti attraverso l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e le piattaforme social. Parallelamente, il turista moderno è più informato ed esigente, desideroso di vivere esperienze autentiche e a contatto con la natura, privilegiando un turismo sostenibile. Questo spinge le destinazioni a ripensare la propria offerta ed adottare il digital marketing per differenziarsi e generare vantaggi competitivi ma al contempo per sensibilizzare il pubblico verso la fruizione di un turismo esperienziale nel rispetto di società e ambiente. Il primo capitolo descrive il concetto di immagine turistica e l’importanza della sua comunicazione e promozione. Di seguito vengono trattate le categorie di destination marketing, marketing territoriale e marketing turistico spiegando come l’integrazione di tutti gli approcci possa costituire una strategia promozionale efficace e favorire uno sviluppo sostenibile della destinazione. Successivamente vengono descritti l’avvento e la diffusione delle tecnologie digitali nel turismo e la conseguente rivoluzione della domanda e offerta turistica; oltre a ciò viene illustrato il ruolo del social media marketing nella definizione dell’immagine di una destinazione e come le strategie social possano favorire un equilibrio tra sviluppo turistico e tutela del patrimonio naturale e culturale. Il secondo capitolo tratta il tema dell’analisi tecnica dell’immagine con particolare riferimento allo studio degli elementi visivi e simbolici che la compongono, al fine di valutare l'efficacia del messaggio promozionale. Seguono poi le figure professionali del turismo digitale e le competenze necessarie alla gestione delle immagini turistiche. Successivamente viene esposto un esempio di analisi critica dell’immagine della città di Venezia mediante parametri tecnici audiovisivi e multimediali e due buoni esempi di veicolazione di immagini turistiche attraverso i portali online di Siena e dell’area delle Langhe Monferrato Roero. Queste immagini vengono analizzate attraverso l’impiego del Meta modello 7 loci. Nel terzo capitolo viene esaminata la destinazione di Pieve di Soligo all’interno del contesto delle colline di Conegliano–Valdobbiadene Patrimonio UNESCO. Si approfondiscono gli aspetti strategici e di governance (inclusa quella turistica) dell’area del Prosecco DOCG e, sia per l’intero sito collinare, che per il singolo comune, si riportano i dati della domanda e dell’offerta turistica. Vengono messe in evidenza le peculiarità naturalistiche, storiche e culturali di Pieve di Soligo e, grazie ad una veloce indagine presso gli operatori locali, si delineano con maggior precisione i profili di turisti e visitatori del comune. A quest’ultimo è stata inoltre dedicata un’analisi SWOT, attraverso la quale si fanno considerazioni su punti di forza e problematiche da migliorare. Nel quarto ed ultimo capitolo viene realizzato uno studio dell’attuale comunicazione online dell’IAT di Pieve di Soligo per evidenziare le eventuali criticità tecniche delle piattaforme digitali e dei contenuti che possono indurre a comportamenti che non tengono conto degli impatti sull’ambiente. Infine viene proposta una social media strategy con l’obbiettivo di promuovere la valorizzazione del patrimonio territoriale e la fruizione di un turismo sostenibile che ponga al centro il rispetto per l’ambiente e i bisogni dei residenti.

Piattaforme digitali e turismo sostenibile: il caso di Pieve di Soligo tra innovazione e tradizione

TOFFOLI, SILVIA
2024/2025

Abstract

In recent decades, the promotion of tourist destinations has undergone profound changes, driven by technological evolution and the growing use of digital channels. While in the past it relied on traditional media such as brochures and television commercials, today it is characterized by interactivity, personalization, and advanced digital strategies. Destinations no longer simply convey one-way messages but seek to establish a dialogue with individual tourists through artificial intelligence, virtual reality, and social media platforms. At the same time, the modern tourist is more informed and demanding, eager to experience authentic encounters with nature and favoring sustainable tourism. This pushes destinations to rethink their offerings, adopting digital marketing to differentiate themselves and gain competitive advantages while also raising awareness about experiential tourism that respects both society and the environment. The first chapter describes the concept of a tourist image and the importance of its communication and promotion. It then explores different categories of destination marketing, territorial marketing, and tourism marketing, explaining how integrating all these approaches can create an effective promotional strategy and support the sustainable development of a destination. The chapter also examines the advent and spread of digital technologies in tourism and the resulting transformation of supply and demand. Additionally, it discusses the role of social media marketing in shaping the image of a destination and how social strategies can help balance tourism development with the preservation of natural and cultural heritage. The second chapter focuses on the technical analysis of tourist images, particularly the study of the visual and symbolic elements that compose them, to assess the effectiveness of promotional messages. It then explores the professional figures in digital tourism and the skills required for managing tourism-related imagery. Furthermore, it presents a critical analysis of Venice’s tourist image using technical audiovisual and multimedia parameters. Two successful examples of tourism image promotion through the online portals of Siena and the Langhe Monferrato Roero area are also examined, analyzed through the application of the Meta Model 7 Loci. The third chapter investigates the case of Pieve di Soligo within the context of the Conegliano–Valdobbiadene Hills, a UNESCO World Heritage site. It delves into the strategic and governance aspects (including tourism governance) of the Prosecco DOCG area and presents data on tourism demand and supply, both for the entire hilly region and for the specific municipality. The natural, historical, and cultural characteristics of Pieve di Soligo are highlighted, and a brief survey of local operators helps to outline a more precise profile of the tourists and visitors to the area. A SWOT analysis dedicated to this municipality is also included, offering insights into its strengths and areas for improvement. The fourth and final chapter presents a study of the current online communication of the IAT (Tourist Information and Reception Office) of Pieve di Soligo to identify any technical shortcomings of its digital platforms and content that may lead to behaviors neglecting environmental impacts. Lastly, a social media strategy is proposed with the aim of promoting the enhancement of local heritage and fostering sustainable tourism that prioritizes environmental respect and the needs of local residents.
2024
Digital platforms and sustainable tourism: the case of Pieve di Soligo between innovation and tradition
Negli ultimi decenni la promozione turistica delle destinazioni ha subito profondi cambiamenti, trainati dall’evoluzione tecnologica e dall’uso crescente dei canali digitali. Se in passato essa si basava su mezzi tradizionali come brochure e spot pubblicitari, oggi è caratterizzata da interattività, personalizzazione e strategie digitali avanzate. Le destinazioni non si limitano più a trasmettere messaggi unidirezionali ma puntano a instaurare un dialogo con i singoli turisti attraverso l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e le piattaforme social. Parallelamente, il turista moderno è più informato ed esigente, desideroso di vivere esperienze autentiche e a contatto con la natura, privilegiando un turismo sostenibile. Questo spinge le destinazioni a ripensare la propria offerta ed adottare il digital marketing per differenziarsi e generare vantaggi competitivi ma al contempo per sensibilizzare il pubblico verso la fruizione di un turismo esperienziale nel rispetto di società e ambiente. Il primo capitolo descrive il concetto di immagine turistica e l’importanza della sua comunicazione e promozione. Di seguito vengono trattate le categorie di destination marketing, marketing territoriale e marketing turistico spiegando come l’integrazione di tutti gli approcci possa costituire una strategia promozionale efficace e favorire uno sviluppo sostenibile della destinazione. Successivamente vengono descritti l’avvento e la diffusione delle tecnologie digitali nel turismo e la conseguente rivoluzione della domanda e offerta turistica; oltre a ciò viene illustrato il ruolo del social media marketing nella definizione dell’immagine di una destinazione e come le strategie social possano favorire un equilibrio tra sviluppo turistico e tutela del patrimonio naturale e culturale. Il secondo capitolo tratta il tema dell’analisi tecnica dell’immagine con particolare riferimento allo studio degli elementi visivi e simbolici che la compongono, al fine di valutare l'efficacia del messaggio promozionale. Seguono poi le figure professionali del turismo digitale e le competenze necessarie alla gestione delle immagini turistiche. Successivamente viene esposto un esempio di analisi critica dell’immagine della città di Venezia mediante parametri tecnici audiovisivi e multimediali e due buoni esempi di veicolazione di immagini turistiche attraverso i portali online di Siena e dell’area delle Langhe Monferrato Roero. Queste immagini vengono analizzate attraverso l’impiego del Meta modello 7 loci. Nel terzo capitolo viene esaminata la destinazione di Pieve di Soligo all’interno del contesto delle colline di Conegliano–Valdobbiadene Patrimonio UNESCO. Si approfondiscono gli aspetti strategici e di governance (inclusa quella turistica) dell’area del Prosecco DOCG e, sia per l’intero sito collinare, che per il singolo comune, si riportano i dati della domanda e dell’offerta turistica. Vengono messe in evidenza le peculiarità naturalistiche, storiche e culturali di Pieve di Soligo e, grazie ad una veloce indagine presso gli operatori locali, si delineano con maggior precisione i profili di turisti e visitatori del comune. A quest’ultimo è stata inoltre dedicata un’analisi SWOT, attraverso la quale si fanno considerazioni su punti di forza e problematiche da migliorare. Nel quarto ed ultimo capitolo viene realizzato uno studio dell’attuale comunicazione online dell’IAT di Pieve di Soligo per evidenziare le eventuali criticità tecniche delle piattaforme digitali e dei contenuti che possono indurre a comportamenti che non tengono conto degli impatti sull’ambiente. Infine viene proposta una social media strategy con l’obbiettivo di promuovere la valorizzazione del patrimonio territoriale e la fruizione di un turismo sostenibile che ponga al centro il rispetto per l’ambiente e i bisogni dei residenti.
tecnologie digitali
immagine turistica
comunicazione online
turismo sostenibile
social media
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Toffoli_Silvia.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83304