Questa tesi cerca di analizzare il pensiero critico di Theodor W. Adorno in relazione alla musica, con un focus sul suo rapporto con i media e i generi musicali non convenzionali. Partendo dalla sua teoria dell’industria culturale, si esamineranno le sue riflessioni sul ruolo della radio come strumento di diffusione musicale. La tesi esaminerà il suo contributo alla comprensione della musica elettronica e delle avanguardie sonore, per poi analizzare come la sua filosofia possa essere applicata a generi come il punk rock e la techno. L’obiettivo è quello di evidenziare le tensioni esistenti tra standardizzazione e innovazione nella musica contemporanea, esaminando la rilevanza delle riflessioni di Adorno nel contesto della musica attuale.

Estetica della sperimentazione sonora. Adorno interprete della radio e della musica elettronica.

XOMPERO, MICHELLE
2024/2025

Abstract

Questa tesi cerca di analizzare il pensiero critico di Theodor W. Adorno in relazione alla musica, con un focus sul suo rapporto con i media e i generi musicali non convenzionali. Partendo dalla sua teoria dell’industria culturale, si esamineranno le sue riflessioni sul ruolo della radio come strumento di diffusione musicale. La tesi esaminerà il suo contributo alla comprensione della musica elettronica e delle avanguardie sonore, per poi analizzare come la sua filosofia possa essere applicata a generi come il punk rock e la techno. L’obiettivo è quello di evidenziare le tensioni esistenti tra standardizzazione e innovazione nella musica contemporanea, esaminando la rilevanza delle riflessioni di Adorno nel contesto della musica attuale.
2024
The Aesthetics of Sound Experimentation. Adorno as an Interpreter of Radio and Electronic Music.
Theodor Adorno
Radio
Musica Elettronica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Xompero_Michelle_Tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 512.67 kB
Formato Adobe PDF
512.67 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83308