Questa tesi è volta allo studio del linguaggio musicale del cantautore: Luigi Tenco. Nel primo capitolo si ripercorre il percorso biografico di Luigi, dall’infanzia, orfana di padre, nella “sua valle” a Ricaldone fino alla tragica e inaspettata morte durante la vigilia della finale della 17^ edizione del festival di Sanremo. Nel secondo capitolo verranno introdotte le correnti musicali che hanno influenzato Luigi per comprendere meglio la sua vita e la società in era immerso. Il primo linguaggio musicale è il jazz, con le sue sofferte radici nere e le sonorità dissonanti, prima spopola negli Stati Uniti e poi fa il giro del mondo. La seconda corrente musicale è la Canzone italiana, un genere che era rimasto indietro coi tempi e che rispecchia il perbenismo della classe dominante; proprio negli anni ‘60 con Tenco e i suoi colleghi questa forma di musica comincia a rivoluzionare. Il secondo capitolo infine parla di come Luigi Tenco sia riuscito a fare proprie le influenze che lo hanno formato. Il terzo e ultimo capitolo comprende l’analisi della canzone “Vedrai, vedrai”, studiandola sia dal un punto di vista testuale che compositivo per avere una panoramica completa del linguaggio musicale di Luigi Tenco.
Luigi Tenco: considerazioni sullo stile e sulle peculiarità compositive
ZECCHINATO, SIMONE
2024/2025
Abstract
Questa tesi è volta allo studio del linguaggio musicale del cantautore: Luigi Tenco. Nel primo capitolo si ripercorre il percorso biografico di Luigi, dall’infanzia, orfana di padre, nella “sua valle” a Ricaldone fino alla tragica e inaspettata morte durante la vigilia della finale della 17^ edizione del festival di Sanremo. Nel secondo capitolo verranno introdotte le correnti musicali che hanno influenzato Luigi per comprendere meglio la sua vita e la società in era immerso. Il primo linguaggio musicale è il jazz, con le sue sofferte radici nere e le sonorità dissonanti, prima spopola negli Stati Uniti e poi fa il giro del mondo. La seconda corrente musicale è la Canzone italiana, un genere che era rimasto indietro coi tempi e che rispecchia il perbenismo della classe dominante; proprio negli anni ‘60 con Tenco e i suoi colleghi questa forma di musica comincia a rivoluzionare. Il secondo capitolo infine parla di come Luigi Tenco sia riuscito a fare proprie le influenze che lo hanno formato. Il terzo e ultimo capitolo comprende l’analisi della canzone “Vedrai, vedrai”, studiandola sia dal un punto di vista testuale che compositivo per avere una panoramica completa del linguaggio musicale di Luigi Tenco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luigi Tenco_ considerazioni sullo stile e sulle peculiarità compositive.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83310