L’ elaborato propone il dimensionamento dei reparti e l’ottimizzazione del layout di un’azienda produttrice di quadri elettrici mediante simulazione ad eventi discreti. Il caso studio prende in analisi una produzione organizzata per reparti con operatori dedicati, caratteristica di aziende con elevata varietà di prodotti e cicli di lavorazione. Le macchine operatrici, di tipo universale, consentono la lavorazione di diversi prodotti. L’obiettivo principale è illustrare una procedura per il dimensionamento del layout aziendale, ottimizzando i costi operativi attraverso l’analisi simulativa condotta con il software 3D FlexSim.

Dimensionamento e ottimizzazione del layout di un’azienda produttrice di quadri elettrici attraverso la simulazione ad eventi discreti: un caso applicativo

INGRÀ, SAMANTHA
2024/2025

Abstract

L’ elaborato propone il dimensionamento dei reparti e l’ottimizzazione del layout di un’azienda produttrice di quadri elettrici mediante simulazione ad eventi discreti. Il caso studio prende in analisi una produzione organizzata per reparti con operatori dedicati, caratteristica di aziende con elevata varietà di prodotti e cicli di lavorazione. Le macchine operatrici, di tipo universale, consentono la lavorazione di diversi prodotti. L’obiettivo principale è illustrare una procedura per il dimensionamento del layout aziendale, ottimizzando i costi operativi attraverso l’analisi simulativa condotta con il software 3D FlexSim.
2024
Design and Layout Optimization of an Electrical Cabinets manufacturing company using Discrete Event Simulation: an application study
Simulazione
Eventi discreti
Studio del layout
Produzione reparti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_triennale_Samantha_Ingrà.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83315