La tesi analizza due future evoluzioni del sistema energetico italiano verso la completa decarbonizzazione, sostituendo i combustibili fossili con fonti rinnovabili. Attraverso un modello di simulazione che considera configurazione attuale, costi e rendimenti energetici, vengono ottimizzate soluzioni per soddisfare domanda e offerta con il minimo costo economico. L’analisi confronta due scenari per il periodo 2025-2100: uno con rapida crescita iniziale delle rinnovabili ("pseudo-logaritmico") e uno con crescita graduale seguita da accelerazione finale ("pseudo-esponenziale"). I risultati individuano strategie ottimali per bilanciare costi, sostenibilità ambientale e impatti sociali.

Progetto del sistema energetico nazionale nella transizione all’uso di sole fonti rinnovabili

SAREGO, MARTA
2024/2025

Abstract

La tesi analizza due future evoluzioni del sistema energetico italiano verso la completa decarbonizzazione, sostituendo i combustibili fossili con fonti rinnovabili. Attraverso un modello di simulazione che considera configurazione attuale, costi e rendimenti energetici, vengono ottimizzate soluzioni per soddisfare domanda e offerta con il minimo costo economico. L’analisi confronta due scenari per il periodo 2025-2100: uno con rapida crescita iniziale delle rinnovabili ("pseudo-logaritmico") e uno con crescita graduale seguita da accelerazione finale ("pseudo-esponenziale"). I risultati individuano strategie ottimali per bilanciare costi, sostenibilità ambientale e impatti sociali.
2024
Project of the national energy system in the transition to the use of only renewable sources
Sostenibilità
Energie rinnovabili
Transizione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sarego_Marta.pdf

accesso aperto

Dimensione 874.84 kB
Formato Adobe PDF
874.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83320