Il fenomeno delle vibrazioni è centrale nello studio dei sistemi dinamici, sia in ambito meccanico che elettronico. La gestione delle oscillazioni, in particolare in prossimità della risonanza, rappresenta una sfida cruciale per garantire il corretto funzionamento di numerosi sistemi tecnologici, evitando fenomeni indesiderati come instabilità operativa e disturbi ambientali. La presente tesi si propone di analizzare le tecniche di smorzamento (damping), esplorando approcci sia meccanici che elettrici e approfondendo le loro applicazioni pratiche in contesti tecnologici avanzati. Il lavoro parte dai fondamenti teorici, definendo il concetto di smorzamento e il suo ruolo nella stabilizzazione dei sistemi dinamici, con particolare attenzione all'importanza della risonanza come fenomeno sia vantaggioso che potenzialmente critico. Successivamente, vengono analizzate le diverse tecnologie di smorzamento, con un focus sulle loro implementazioni nei settori industriali, energetici e robotici. Infine, la tesi si propone di offrire un confronto sistematico tra le diverse tecniche di smorzamento, non limitandosi a contrapporre sistemi attivi e passivi, ma includendo un’analisi più ampia e dettagliata dei metodi applicati in vari contesti. L’obiettivo è fornire una comprensione più approfondita delle tecniche di damping e del loro impatto nel miglioramento delle prestazioni dei sistemi dinamici, ponendo le basi per ulteriori sviluppi tecnologici nel controllo delle vibrazioni.
Tecniche di damping nella meccanica e nell'elettronica: analisi comparativa e implementazione
RASERA, DAVIDE
2024/2025
Abstract
Il fenomeno delle vibrazioni è centrale nello studio dei sistemi dinamici, sia in ambito meccanico che elettronico. La gestione delle oscillazioni, in particolare in prossimità della risonanza, rappresenta una sfida cruciale per garantire il corretto funzionamento di numerosi sistemi tecnologici, evitando fenomeni indesiderati come instabilità operativa e disturbi ambientali. La presente tesi si propone di analizzare le tecniche di smorzamento (damping), esplorando approcci sia meccanici che elettrici e approfondendo le loro applicazioni pratiche in contesti tecnologici avanzati. Il lavoro parte dai fondamenti teorici, definendo il concetto di smorzamento e il suo ruolo nella stabilizzazione dei sistemi dinamici, con particolare attenzione all'importanza della risonanza come fenomeno sia vantaggioso che potenzialmente critico. Successivamente, vengono analizzate le diverse tecnologie di smorzamento, con un focus sulle loro implementazioni nei settori industriali, energetici e robotici. Infine, la tesi si propone di offrire un confronto sistematico tra le diverse tecniche di smorzamento, non limitandosi a contrapporre sistemi attivi e passivi, ma includendo un’analisi più ampia e dettagliata dei metodi applicati in vari contesti. L’obiettivo è fornire una comprensione più approfondita delle tecniche di damping e del loro impatto nel miglioramento delle prestazioni dei sistemi dinamici, ponendo le basi per ulteriori sviluppi tecnologici nel controllo delle vibrazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Davide Rasera.pdf
Accesso riservato
Dimensione
2.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.42 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83333