Questa tesi esplora i Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS), con particolare attenzione alla loro struttura, ai principali sensori utilizzati, al ruolo nella sicurezza stradale e alle tecniche di calibrazione. Il lavoro è suddiviso in quattro capitoli principali. Il primo capitolo offre una panoramica sui sistemi ADAS, delineando il contesto, le problematiche e la storia di questi sistemi. Viene fornita una visione complessiva delle funzionalità e delle applicazioni dei vari tipi di ADAS nei moderni veicoli. Il secondo capitolo si concentra sulle tecnologie alla base degli ADAS, descrivendo i principali sensori utilizzati, le architetture di sistema e gli schemi a blocchi. Vengono discussi i principi di funzionamento di ciascun sensore, i loro vantaggi e limitazioni, e come contribuiscono alla raccolta di dati accurati per l'assistenza alla guida. Il terzo capitolo esamina il funzionamento di un sistema ADAS, analizzando il sistema di sensing e gli algoritmi utilizzati per l'elaborazione dei dati. Viene esplorato come queste tecnologie vengano implementate nei veicoli e il loro impatto sulla sicurezza stradale. Il quarto capitolo tratta la calibrazione e la taratura dei sensori ADAS. Viene illustrata l'importanza di una corretta calibrazione per garantire il funzionamento ottimale dei sistemi di assistenza alla guida. Si discutono le tecniche di calibrazione manuale e automatica, con esempi pratici. I risultati della tesi dimostrano che l'integrazione dei sistemi ADAS nei veicoli moderni rappresenta un significativo passo avanti nella sicurezza stradale. Le conclusioni suggeriscono che ulteriori sviluppi tecnologici e miglioramenti nei processi di calibrazione potranno ampliare l'efficacia e l'affidabilità di questi sistemi, contribuendo a ridurre ulteriormente gli incidenti stradali e a migliorare l'esperienza di guida complessiva.
Taratura e Calibrazione di sistemi Adas per applicazioni in veicoli a guida autonoma
SPILLER, DAVIDE
2024/2025
Abstract
Questa tesi esplora i Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS), con particolare attenzione alla loro struttura, ai principali sensori utilizzati, al ruolo nella sicurezza stradale e alle tecniche di calibrazione. Il lavoro è suddiviso in quattro capitoli principali. Il primo capitolo offre una panoramica sui sistemi ADAS, delineando il contesto, le problematiche e la storia di questi sistemi. Viene fornita una visione complessiva delle funzionalità e delle applicazioni dei vari tipi di ADAS nei moderni veicoli. Il secondo capitolo si concentra sulle tecnologie alla base degli ADAS, descrivendo i principali sensori utilizzati, le architetture di sistema e gli schemi a blocchi. Vengono discussi i principi di funzionamento di ciascun sensore, i loro vantaggi e limitazioni, e come contribuiscono alla raccolta di dati accurati per l'assistenza alla guida. Il terzo capitolo esamina il funzionamento di un sistema ADAS, analizzando il sistema di sensing e gli algoritmi utilizzati per l'elaborazione dei dati. Viene esplorato come queste tecnologie vengano implementate nei veicoli e il loro impatto sulla sicurezza stradale. Il quarto capitolo tratta la calibrazione e la taratura dei sensori ADAS. Viene illustrata l'importanza di una corretta calibrazione per garantire il funzionamento ottimale dei sistemi di assistenza alla guida. Si discutono le tecniche di calibrazione manuale e automatica, con esempi pratici. I risultati della tesi dimostrano che l'integrazione dei sistemi ADAS nei veicoli moderni rappresenta un significativo passo avanti nella sicurezza stradale. Le conclusioni suggeriscono che ulteriori sviluppi tecnologici e miglioramenti nei processi di calibrazione potranno ampliare l'efficacia e l'affidabilità di questi sistemi, contribuendo a ridurre ulteriormente gli incidenti stradali e a migliorare l'esperienza di guida complessiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Taratura_e_Calibrazione_di_sistemi_Adas_per_applicazioni_in_veicoli_a_guida_autonoma.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83336