Nella società contemporanea, caratterizzata dalla tendenza a trasformare ogni bene o servizio in una merce da scambiare in cambio di denaro, emergono delle pratiche di consumo che si sottraggono, almeno parzialmente, alle logiche del mercato economico. Un esempio emblematico di tale fenomeno di demercificazione è lo scambio di ospitalità gratuita, reso possibile grazie alle piattaforme digitali. Portali come Couchsurfing.com, BeWelcome.org e WarmShowers.org promuovono un turismo esperienziale, fondato su principi di condivisione, reciprocità, fiducia e costruzione di legami sociali. Il presente elaborato si propone di indagare le dimensioni simboliche, valoriali e relazionali che emergono dall'utilizzo delle piattaforme di scambio di ospitalità gratuita, concentrandosi in particolare su Couchsurfing.com. Fondato nel 2003 come organizzazione non profit, questo portale ha subito varie trasformazioni nel corso del tempo, tra cui l'introduzione di una quota d'iscrizione obbligatoria. Al fine di esplorare come e in che misura tali cambiamenti abbiano modificato la percezione dell'esperienza proposta dalla piattaforma, sono state analizzate alcune recensioni redatte dagli utenti di Couchsurfing.com su alcuni siti online. Attraverso una categorizzazione tematica e un confronto temporale dei commenti, è stato possibile evidenziare come l’evoluzione del modello organizzativo della piattaforma abbia influenzato profondamente il modo in cui i membri vivono e interpretano l’esperienza di ospitalità.

Oltre il mercato: la demercificazione dell'ospitalità nelle piattaforme digitali

CARPONI, AMANDA
2024/2025

Abstract

Nella società contemporanea, caratterizzata dalla tendenza a trasformare ogni bene o servizio in una merce da scambiare in cambio di denaro, emergono delle pratiche di consumo che si sottraggono, almeno parzialmente, alle logiche del mercato economico. Un esempio emblematico di tale fenomeno di demercificazione è lo scambio di ospitalità gratuita, reso possibile grazie alle piattaforme digitali. Portali come Couchsurfing.com, BeWelcome.org e WarmShowers.org promuovono un turismo esperienziale, fondato su principi di condivisione, reciprocità, fiducia e costruzione di legami sociali. Il presente elaborato si propone di indagare le dimensioni simboliche, valoriali e relazionali che emergono dall'utilizzo delle piattaforme di scambio di ospitalità gratuita, concentrandosi in particolare su Couchsurfing.com. Fondato nel 2003 come organizzazione non profit, questo portale ha subito varie trasformazioni nel corso del tempo, tra cui l'introduzione di una quota d'iscrizione obbligatoria. Al fine di esplorare come e in che misura tali cambiamenti abbiano modificato la percezione dell'esperienza proposta dalla piattaforma, sono state analizzate alcune recensioni redatte dagli utenti di Couchsurfing.com su alcuni siti online. Attraverso una categorizzazione tematica e un confronto temporale dei commenti, è stato possibile evidenziare come l’evoluzione del modello organizzativo della piattaforma abbia influenzato profondamente il modo in cui i membri vivono e interpretano l’esperienza di ospitalità.
2024
Beyond the Market: the Decommodification of Hospitality in Digital Platforms
Consumi
Piattaforme
Ospitalità
Demercificazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carponi_Amanda.pdf

accesso aperto

Dimensione 487.68 kB
Formato Adobe PDF
487.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83343