La vita online rappresenta un'espansione di quella offline e prende sempre più parte alla quotidianità della società. Nonostante il progressivo aumento di sovrapposizione tra online ed offline, questi due aspetti sono caratterizzati da connotati differenti. Una delle peculiarità associate alla realtà online è l'anonimato: condizione che permette di nascondere o dissimilare le proprie informazioni identificative. Di conseguenza, l'anonimato online consente agli utilizzatori l'esplorazione e l'espressione di se stessi e della propria identità con maggiore libertà rispetto alla vita offline. Si crea una sorta di realtà in cui le regole sociali cambiano. Si creano comunità accoglienti, con aspettative diverse, senza pregiudizi. Il potere della connessione e l’ampio raggio di contatto che il network consente lo sviluppo di bolle di soggetti e opinioni, in esse gli utilizzatori possono sentirsi più liberi di esprimere e di esplorare se stessi. Questa risulta essere una condizione favorevole per lo sviluppo di ambienti liberi da giudizio, in cui anche le persone con orientamento sessuale e identità di genere non etero-cis normative trovano uno spazio sicuro e ospitale. Revisione della letteratura sull’online e sull’anonimato ad esso connesso come coadiuvanti per la liberazione dalla costrizione sociale per le persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+.

L'online che libera. L'anonimato e la comunità LGBTQIA+.

DORI, IRENE
2024/2025

Abstract

La vita online rappresenta un'espansione di quella offline e prende sempre più parte alla quotidianità della società. Nonostante il progressivo aumento di sovrapposizione tra online ed offline, questi due aspetti sono caratterizzati da connotati differenti. Una delle peculiarità associate alla realtà online è l'anonimato: condizione che permette di nascondere o dissimilare le proprie informazioni identificative. Di conseguenza, l'anonimato online consente agli utilizzatori l'esplorazione e l'espressione di se stessi e della propria identità con maggiore libertà rispetto alla vita offline. Si crea una sorta di realtà in cui le regole sociali cambiano. Si creano comunità accoglienti, con aspettative diverse, senza pregiudizi. Il potere della connessione e l’ampio raggio di contatto che il network consente lo sviluppo di bolle di soggetti e opinioni, in esse gli utilizzatori possono sentirsi più liberi di esprimere e di esplorare se stessi. Questa risulta essere una condizione favorevole per lo sviluppo di ambienti liberi da giudizio, in cui anche le persone con orientamento sessuale e identità di genere non etero-cis normative trovano uno spazio sicuro e ospitale. Revisione della letteratura sull’online e sull’anonimato ad esso connesso come coadiuvanti per la liberazione dalla costrizione sociale per le persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+.
2024
The online that frees. Anonymity and LGBTQIA+ community.
anonimato
comunità LGBTQIA+
espressione
esplorazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dori_Irene.pdf

accesso riservato

Dimensione 477.67 kB
Formato Adobe PDF
477.67 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83346