Con lo sviluppo di internet è cambiato anche il modo in cui le persone comunicano online; negli anni le varie piattaforme social hanno elaborato nuove forme di interazione non verbale, a partire dalle emoticon, per passare ad emoji, gif e stickers. Questo elaborato ha come obiettivo principale quello di analizzare questi nuovi strumenti, partendo dalle teorie generali riguardanti il linguaggio non verbale, per passare a come queste forme di interazione si sono sviluppate nel corso del tempo e infine, attraverso una ricerca qualitativa con interviste semi-strutturate, analizzare l’utilizzo che le persone ne fanno.

La comunicazione non verbale online: l'uso di emoji, stickers e gif

FAVERO, ANNA
2024/2025

Abstract

Con lo sviluppo di internet è cambiato anche il modo in cui le persone comunicano online; negli anni le varie piattaforme social hanno elaborato nuove forme di interazione non verbale, a partire dalle emoticon, per passare ad emoji, gif e stickers. Questo elaborato ha come obiettivo principale quello di analizzare questi nuovi strumenti, partendo dalle teorie generali riguardanti il linguaggio non verbale, per passare a come queste forme di interazione si sono sviluppate nel corso del tempo e infine, attraverso una ricerca qualitativa con interviste semi-strutturate, analizzare l’utilizzo che le persone ne fanno.
2024
Online non-verbal communication: the use of emoji, stickers and gif
Forme non verbali
Comunicazione
Stickers
Emoji
Internet
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Favero_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 543.39 kB
Formato Adobe PDF
543.39 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83347