Questa ricerca vuole studiare come avvengano le percezioni, a livello sensoriale, di profumi, colori e testi descrittivi, e se tali percezioni, influenzino in qualche modo le scelte d’acquisto di un consumatore. Vogliamo inoltre studiare se vi siano delle differenze tra il genere maschile e femminile. Andremo quindi a verificare esista o meno una correlazione tra la preferenza di determinate fragranze, colori, testi descrittivi con il genere, e se sì, quali sono le differenze e similitudini tra i due. Successivamente con un’analisi su un questionario somministrato ad un campione eterogeneo di consumatori, faremo uno studio focalizzato sui i prodotti di igiene personale, in particolare shampoo, balsamo e bagnoschiuma. Con questo test siamo potuti arrivare alla conclusione che il genere influenza sia le preferenze estetiche e sensoriali, sia la percezione del prodotto, ma anche l’associazione di certe caratteristiche a dei specifici ruoli sociali. I risultati inoltre ci suggeriscono che, nonostante le preferenze tra i generi si stiano sempre di più fondendo, diventando quindi più simili tra di loro, vi sono ancora differenze importanti nelle scelte di consumo quando la persona è messa davanti ad un effettivo prodotto, queste differenze riflettono degli stereotipi di genere già esistenti nel marketing dei prodotti di igiene personale.

Percezione e consumo: il ruolo del genere nelle preferenze dei prodotti di igiene personale.

GABBANOTO, FRANCESCA
2024/2025

Abstract

Questa ricerca vuole studiare come avvengano le percezioni, a livello sensoriale, di profumi, colori e testi descrittivi, e se tali percezioni, influenzino in qualche modo le scelte d’acquisto di un consumatore. Vogliamo inoltre studiare se vi siano delle differenze tra il genere maschile e femminile. Andremo quindi a verificare esista o meno una correlazione tra la preferenza di determinate fragranze, colori, testi descrittivi con il genere, e se sì, quali sono le differenze e similitudini tra i due. Successivamente con un’analisi su un questionario somministrato ad un campione eterogeneo di consumatori, faremo uno studio focalizzato sui i prodotti di igiene personale, in particolare shampoo, balsamo e bagnoschiuma. Con questo test siamo potuti arrivare alla conclusione che il genere influenza sia le preferenze estetiche e sensoriali, sia la percezione del prodotto, ma anche l’associazione di certe caratteristiche a dei specifici ruoli sociali. I risultati inoltre ci suggeriscono che, nonostante le preferenze tra i generi si stiano sempre di più fondendo, diventando quindi più simili tra di loro, vi sono ancora differenze importanti nelle scelte di consumo quando la persona è messa davanti ad un effettivo prodotto, queste differenze riflettono degli stereotipi di genere già esistenti nel marketing dei prodotti di igiene personale.
2024
Perception and consumption: the role of gender in personal hygiene product preferences.
Percezione
Profumi
Colori
Testi
Stereotipi di genere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FRANCESCA GABBANOTO TESI 2032345.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83348