La comunicazione pubblica della salute ricopre un ruolo di fondamentale importanza nel mondo in cui viviamo, in particolare se pensiamo alla sfida sanitaria globale che abbiamo dovuto affrontare tutti di recente e di cui ancora vediamo gli strascichi. La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova il sistema sanitario a livello mondiale, evidenziando il ruolo cruciale che può ricoprire una comunicazione chiara e accessibile a tutti, al fine di garantire la salute della popolazione. Nel seguente elaborato si è voluto scendere anche nel particolare della gestione regionale della pandemia, e si è scelto di analizzare la regione Emilia-Romagna, che ha dovuto sviluppare strategie comunicative innovative per poter fronteggiare l’emergenza sanitaria e promuovere la vaccinazione. Questa tesi nasce dall'interesse per il tema della comunicazione della salute e dalla consapevolezza che la prevenzione rappresenta una necessità per mantenere la popolazione in salute e migliorarne sempre di più le condizioni. Sono state analizzate le campagne contro il Covid-19 e l’HPV, tramite gli strumenti dell’analisi documentale e dell’intervista qualitativa, al fine di esplorare le strategie implementate, i canali utilizzati e l’impatto avuto, in particolare in un contesto di disinformazione e relativa diffidenza. Particolare attenzione sarà dedicata all'importanza della comunicazione persuasiva e alle strategie di outreach, come l'invio di lettere informative ai genitori e l'organizzazione di open day; questi metodi non solo hanno facilitato l'accesso alle informazioni, ma hanno anche contribuito a creare un ambiente di fiducia e collaborazione tra le istituzioni e i cittadini. In un contesto in cui l'esitazione vaccinale e la disinformazione possono ostacolare i progressi nella salute pubblica, questa tesi mira a fornire un contributo alla comprensione dell'efficacia delle strategie comunicative adottate in Emilia-Romagna. Attraverso l'analisi comparativa delle campagne vaccinali contro COVID-19 e HPV, si intende identificare best practices e opportunità di miglioramento, con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente la comunicazione della salute in futuro.
La Comunicazione e la Promozione della Salute Pubblica: Analisi delle Campagne Vaccinali contro COVID-19 e HPV in Emilia-Romagna
RESI, SOFIA
2024/2025
Abstract
La comunicazione pubblica della salute ricopre un ruolo di fondamentale importanza nel mondo in cui viviamo, in particolare se pensiamo alla sfida sanitaria globale che abbiamo dovuto affrontare tutti di recente e di cui ancora vediamo gli strascichi. La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova il sistema sanitario a livello mondiale, evidenziando il ruolo cruciale che può ricoprire una comunicazione chiara e accessibile a tutti, al fine di garantire la salute della popolazione. Nel seguente elaborato si è voluto scendere anche nel particolare della gestione regionale della pandemia, e si è scelto di analizzare la regione Emilia-Romagna, che ha dovuto sviluppare strategie comunicative innovative per poter fronteggiare l’emergenza sanitaria e promuovere la vaccinazione. Questa tesi nasce dall'interesse per il tema della comunicazione della salute e dalla consapevolezza che la prevenzione rappresenta una necessità per mantenere la popolazione in salute e migliorarne sempre di più le condizioni. Sono state analizzate le campagne contro il Covid-19 e l’HPV, tramite gli strumenti dell’analisi documentale e dell’intervista qualitativa, al fine di esplorare le strategie implementate, i canali utilizzati e l’impatto avuto, in particolare in un contesto di disinformazione e relativa diffidenza. Particolare attenzione sarà dedicata all'importanza della comunicazione persuasiva e alle strategie di outreach, come l'invio di lettere informative ai genitori e l'organizzazione di open day; questi metodi non solo hanno facilitato l'accesso alle informazioni, ma hanno anche contribuito a creare un ambiente di fiducia e collaborazione tra le istituzioni e i cittadini. In un contesto in cui l'esitazione vaccinale e la disinformazione possono ostacolare i progressi nella salute pubblica, questa tesi mira a fornire un contributo alla comprensione dell'efficacia delle strategie comunicative adottate in Emilia-Romagna. Attraverso l'analisi comparativa delle campagne vaccinali contro COVID-19 e HPV, si intende identificare best practices e opportunità di miglioramento, con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente la comunicazione della salute in futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Resi_Sofia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83352